BiodiverSO a Cisternino per il progetto “Territorio Zero”

Venerdì 29 aprile 2016, presso la Biblioteca comunale di Cisternino (BR), si è svolta la tavola rotonda dal titolo “Il valore dell’agro-biodiversità per il mantenimento della vita e tutela del paesaggio agricolo” nell’ambito del progetto “Territorio zero – Orti scolastici per una società a emissione, rifiuti e chilometro zero” – Programma Regionale di informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità 2013-2015, Bando Grid-on-Green.

L’evento, organizzato dal Centro di Educazione Ambientale del Comune di Cisternino, ha avuto lo scopo di divulgare conoscenze ed iniziative sull’agro-biodiversità della Puglia.

I diversi interventi hanno visto l’alternarsi di relatori afferenti all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, a Slow Food e ad altre realtà dell’associazionismo.

Per BiodiverSO è intervenuto Massimiliano Renna, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università di Bari (DISAAT-UNIBA), con una relazione dal titolo “Biodiversità degli ortaggi, sostenibilità e alimentazione”. Nell’intervento sono state esposte le varie attività condotte nell’ambito del progetto BiodiverSO con lo scopo di ridurre il tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi. Inoltre, è stato sottolineato quanto sia importante promuovere le conoscenze sull’inestimabile patrimonio di agro-biodiversità, nonchè aumentare la consapevolezza che la tutela delle risorse genetiche è essenziale.

In conclusione, il dott. Renna ha esposto anche alcune attività di ricerca previste con il progetto InnoBiOrt che, in sinergia e continuità con BiodiverSO, mirano alla valorizzazione delle varietà locali di ortaggi espressione dell’agro-biodiversità pugliese.

Intervento sul progetto BiodiverSO
Intervento sul progetto BiodiverSO
InnoBiOrt a Cisternino
Presentazione del nuovo logo del progetto InnoBiOrt realizzato a cura della COTA Comunicazione

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back