Nel proseguo del progetto BiodiverSO, il partner Apofruit Italia è coinvolto nelle seguenti attività:
– Ricerca del materiale riproduttivo
– Caratterizzazione di varietà locali
– Banche dati
– Conservazione in situ delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione tramite la riproduzione e il mantenimento in isolamento di massima purezza, a soli fini conservativi.
Con la continuazione del progetto, il tecnico Giacomo Mastrosimini (Apofruit) già da alcuni mesi ha avviato l’attività per l’anno 2016-2017, con particolare riferimento alla ricerca del materiale riproduttivo delle seguenti specie:
– Fava (Vicia faba)
– Bietola da costa (Beta vulgaris L. var. vulgaris)
– Rucola (Eruca vesicaria (L.) Cav.)
– Scarola (Cichorium endivia L.)
Tale attività si compone della fase di raccolta delle accessioni individuate e del rilievo territoriale con foto di georeferenziazione durante i vari sopralluoghi nel territorio pugliese.
Nel corso di vari sopralluoghi nel territorio pugliese alla ricerca del materiale riproduttivo sono state recuperate cinque accessioni di varietà di fava in provincia di Bari, nei comuni di Conversano, Castellana Grotte, Monopoli e Rutigliano.
Le accessioni individuate si differenziano per alcuni caratteri. Nella foto è evidenziato un particolare della pianta coltivata presso l’azienda del sig.re Raffaele Giancola, nel Comune di Conversano: pianta molto vigorosa, con produttività media e baccelli molto lunghi.