BiodiverSO in festa a Rutigliano

Si è conclusa sabato 28 maggio la V edizione di Festambiente a Rutigliano, evento organizzato dal I Circolo Didattico “G. Settanni”, presidio permanente di Legambiente, con il patrocinio del Comune di Rutigliano.

Grande riscontro ha avuto, tra le altre attività dell’evento, il Progetto BiodiverSO che ha trovato la giusta cornice nel Museo Civico Archeologico “Grazia e Pietro Di Donna” con la mostra fotografica “Biodiversità delle specie orticole della Puglia”, curata dall’arch. Patrizia Milano della ECO-logica srl e pensata come un viaggio virtuale tra le immagini delle varietà orticole locali, i volti dei Biopatriarchi che collaborano con il Progetto e i poster varietali.

Durante le due mattine di venerdi 27 e sabato 28 maggio il progetto BiodiverSO si è accostato al mondo dei ragazzi, accogliendo due classi di scuola media dell’Istituto “A. Manzoni”, una classe dell’ITET “E. Montale” e cinque classi di IV elementare appartenenti al 1° C.D. “G. Settanni” nei “Percorsi di Biodiversità”, una visita guidata condotta dalla biologa di ECO-logica Maria De Tullio con la collaborazione della responsabile alla comunicazione Lucia Crollo. I giovani alunni hanno mostrato vivo interesse e curiosità dinanzi al racconto delle attività del Progetto, recependo l’importanza della conservazione e del recupero della biodiversità orticola del territorio d’appartenenza, del lavoro prezioso degli anziani agricoltori custodi e ascoltando con attenzione la video proiezione degli episodi di “Biodiversità orticola pugliese”. Interesse particolare ha suscitato la novità di questa mostra, la Mappa della Puglia, una cartina magnetica sulla territorialità delle varietà orticole di Puglia sulla quale i ragazzi sono stati invitati ad attaccare i magneti delle singole varietà tipiche di ciascun territorio, dopo aver risposto con entusiasmo ad indovinelli riguardanti le spiegazioni e le nuove informazioni ricevute, un modo immediato e giocoso per apprendere e sensibilizzare. Al termine del percorso ogni alunno ha ricevuto un diploma da “BiodiverSO junior supporter” con l’invito, dinanzi al poster “Coltivar Racconti”, di farsi piccoli coltivatori di semi preziosi, i racconti e  le testimonianze dei nonni o delle persone di famiglia, raccogliendo notizie, curiosità, tradizioni legate alle varietà orticole del proprio territorio e mettendole a disposizione del Progetto, allo scopo di creare una rete di scambio e condivisione.

Qualcuno ha subito accolto l’invito ed è tornato per portare una piccola testimonianza raccolta in famiglia: una ricetta tradizionale della cucina di Rutigliano con la varietà tipica del luogo, il Carciofo centofoglie.

Il pomeriggio di venerdi 27 maggio il Museo è divenuto scenario del Workshop “Racconti di Agrobiodiversità”, interessante incontro di presentazione delle attività e dei prodotti  editoriali del Progetto BiodiverSO, al quale hanno dato un prezioso contributo gli interventi del vice sindaco Giuseppe Valenzano, assessore alle politiche e allo sviluppo agricolo e ambientale, del prof. Pietro Santamaria, coordinatore scientifico del progetto BiodiverSO, con le sue “Cinque storie di biodiverSO più una dedicata a Rutigliano”, del dott. Luigi Trotta, dirigente dell’Ufficio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura della Regione Puglia, della dirigente del I C.D. “G. Settanni” Maria Melpignano, promotrice dell’iniziativa Festambiente, del Biopatriarca di Rutigliano Saverio Iaffaldano e dell’ing. Massimo Guido, coordinatore tecnico del progetto BiodiverSO (ECO-logica), con la moderazione di Cecilia Guarnieri, insegnante della Scuola Primaria del I C.D. “G. Settanni” e il contributo prezioso di Antonella Berlen, educatrice ambientale che ha sapientemente coordinato nell’ambito dell’evento le attività con i ragazzi delle scuole e il gruppo delle Ecomamme. Il Workshop si è piacevolmente concluso con una lettura di alcuni racconti tratti dal libro “Racconti Raccolti” ECO-logica editore, da parte di alcuni degli alunni della Scuola Primaria “G. Settanni”, protagonisti indiscussi di questa nuova occasione da parte di BiodiverSO di trasmettere la cultura della biodiversità.

Scritto da Maria De Tullio  (ECO-logica srl)

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back