Il progetto BiodiverSO è stato oggetto di studio in una recente tesi del corso di laurea magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile dell’Università degli Studi di Perugia. Francesco Pati, che ha conseguito la laurea (con il massimo dei voti e la lode) pochi giorni fa, sotto la guida della prof.ssa Valeria Negri, ha discusso la tesi “Risorse genetiche in situ: un’analisi dei portatori di interesse a livello europeo”. Dopo aver definito quali sono i portatori di interesse coinvolti nella salvaguardia delle Risorse Genetiche Vegetali (RGV) a livello europeo, delineandone interessi, ruoli e preferenze, ha indagato la disponibilità di tali soggetti a far parte di una rete europea per la conservazione in situ delle RGV la cui costituzione rappresenta l’obiettivo principale del progetto Europeo “Farmer’s Pride“. Nella seconda parte della dissertazione ha focalizzato l’attenzione sullo stato di conservazione delle varietà locali in Puglia soffermandosi in particolare sul progetto BiodiverSO.
Lascia un Commento
Devi essere loggato per poter commentare.