Una vera mattina di primavera, con i profumi di agrumi e di fiori ha accolto BiodiverSO nel secondo appuntamento di ‘La Piazza dei nuovi stili di vita’, un evento promosso da Comune di Bari e Amiu e che si ripete ogni prima domenica del mese.
Esibizioni sportive ed attività ludiche per i più piccoli realizzate dal Coni, esibizioni musicali a colpi di percussioni su cassonetti, incontri aperti su nutrizione, corretta alimentazione e sicurezza alimentare nell’auditorium della scuola ‘Re David’, a cura della Federazione Italiana Biologi, stand di produttori agricoli, associazioni, ONLUS e artigiani hanno promosso insieme uno stile di vita alternativo basato sui concetti di stagionalità dei cibi, sul valore dell’agricoltuta biologica, della biodinamica, dell’alimentazione e della cura del corpo, nonché sul modo corretto di differenziare i rifiuti.
In connessione con i temi della corretta alimentazione, della sostenibilità ambientale e della filiera corta, il nostro colorato stand ha accolto tantissimi cittadini che si sono avvicinati incuriositi per indagare questi temi, facendo domande sul progetto, su come opera sul territorio, sul valore della biodiversità, sfogliando le nostre pubblicazioni, scoprendo le oltre 100 varietà locali analizzate, scoprendo i racconti frutto della tradizione contadina orale, conoscendo i nostri agricoltori custodi ed incoraggiandoci a proseguire il Progetto.
Hanno infatti riconosciuto lo sforzo di BiodiverSO nel riconnettere la città e la campagna, l’uomo con la propria terra un po’ dimenticata, cercando di armonizzare i tempi frenetici dell’uomo con quelli della natura che invece non conosce fretta.
Così è successo che in una assolata domenica d’aprile tante e diverse realtà si sono trovare ad animare in sinergia questa Piazza, diventata vetrina pubblica, per mostrare e sperimentare un approccio alla vita, all’alimentazione, allo sport ed alle attività quotidiane più sano ed equilibrato ma anche più responsabile e consapevole, per riappropriarci di un ritmo più naturale.