BiodiverSO a San Cesario di Lecce

Mercoledì 16 marzo, presso la Biblioteca di San Cesario di Lecce, si è tenuto l’incontro “IL FUTURO DEGLI ORTAGGI TIPICI IN ITALIA”.

Organizzato da A.Di.Pa. – sezione leccese, la manifestazione rientra nell’ambito del progetto Hortives, che nasce a Milano dall’associazione Filiderba con l’intento di divulgare e promuovere sul territorio nazionale le antiche varietà di ortaggi, con il partenariato scientifico del CREA.

La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi partner, tra cui il progetto BiodiverSO, in rappresentanza del quale sono intervenuti Francesco Minonne per il Parco Otranto Leuca, Gabriella Sonnante per l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del CNR di Bari e Rita Accogli per l’Università del Salento.

Una mostra pomologica a cura del Parco ha fatto da cornice all’evento: l’esposizione ha reso possibile raccogliere segnalazioni di altre varietà locali presenti sul territorio, che saranno verificate da visite sul campo. Il Parco ha allestito anche un corner con alcuni libri utili ad approfondire gli aspetti della biodiversità vegetale salentina.

A.Di.Pa. ha curato uno scambio di semi di piante alimentari e ornamentali, mentre alcuni istituti scolastici (ad indirizzo agrario e alberghiero), hanno portato altri semi di varietà locali orticole, leguminose e cerealicole.

La partecipazione è stata numerosa e attenta a tutti gli interventi. BiodiverSO continua così nell’attività di informazione, animazione e di raccolta di informazioni sul territorio.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back