Si è svolto ieri a Trani, presso presso l’auditorium Scaringi dell’I.I.S.S. ‘A. Moro’, una giornata di incontri sul tema ‘Biodiversità per alimentare il futuro’.
Tra i promotori dell’incontro, insieme all’I.I.S.S. ‘A. Moro’ indirizzo Enogastronomico, l’associazione Slow Food di Puglia, l’Assoturismo di Trani, il Tour Operator Incanto Apulia Travel di Trani, l’Associazione Italiana Cuochi Baresi, la Fondazione Italiana Sommelier Puglia, anche il dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università degli Studi ‘A. Moro’ di Bari, capofila del Progetto BiodiverSO.
Il seminario si è rivolto soprattutto ai giovani, nel pieno della loro formazione, per innescare dinamiche future ed iniziative atte a promuovere e valorizzare l’identità gastronomica pugliese, attraverso la tutela e la valorizzazione del nostro territorio, della nostra agricoltura e delle nostre tradizioni agroalimentari, approfondire i nuovi modelli di produzione e distribuzione nell’intera filiera agroalimentare, sostenere la biodiversità anche come possibilità di una scelta imprenditoriale perché costituisce un patrimonio di inestimabile valore da conoscere, custodire e tramandare.