BiodiverSO a Trani un anno dopo

Abbiamo mantenuto la parola e siamo tornati, così come avevamo promesso il 27 maggio dello scorso anno agli studenti dell’indirizzo enogastronomico e di accoglienza turistica dell’Istituto  “A. Moro” di Trani in occasione della tavola rotonda “La Biodiversità orticola in Puglia: dal campo alla tavola”.

Abbiamo infatti ben volentieri accolto l’invito a partecipare a “Biodiversità per alimentare il futuro“, seminario organizzato dallo stesso Istituto con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia BAT e del Comune di Trani che si è tenuto martedì 15 marzo. La manifestazione, che ci ha visto promotori accanto a Slow Food, alla ditta Granoro, ad Assoturismo, alla Fondazione Italiana Sommelier, all’Associazione Cuochi Baresi, al tour operator Incanto Apulia Travel e a numerosi tutor aziendali e partner tecnici, è stata un’ulteriore importante occasione per mettere in luce la straordinaria ricchezza della biodiversità delle specie orticole pugliesi e le loro notevoli caratteristiche salutistiche; una ricchezza recuperata durante il lavoro di esplorazione del nostro territorio regionale alla ricerca di risorse genetiche autoctone. Il nostro progetto ha contributo con due relazioni, la prima presentata da Beniamino Leoni (DISAAT-UnibA)  durante la sessione “Tutela e valorizzazione del territorio”, si è incentrata sul progetto BiodiverSO e soprattutto su:

  • prosecuzione della ricerca sul territorio di ortaggi dimenticati o persi;
  • descrizione delle otto attività previste nel progetto;
  • schede di segnalazione delle varietà locali;
  • varietà locali iscritte nell’ elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali per la Puglia;
  • presentazione del libro “Almanacco BiodiverSO”, opera che sta ottenendo con nostra soddisfazione un grandissimo successo.

La seconda relazione inserita nella sessione “Nuovi modelli di produzione e distribuzione nella filiera agro-alimentare”, presentata da Massimiliano Renna (DiSAAT-Uniba), dal titolo “La Biodiversità nel piatto”, ha voluto enfatizzare gli aspetti qualitativi delle varietà locali pugliesi, nonché le potenzialità di valorizzazione gastronomica con cenni storici ed etnobotanici legati a tali prodotti.

Alla presenza di un numeroso  pubblico e di autorità come il sindaco di Trani dott. Amedeo Bottaro  e l’assessore regionale all’ambiente dott. Domenico Santorsola,  BiodiverSO ha riscosso un  notevole interesse testimoniato dalla grande attenzione e dalle numerose domande che alla fine delle sessioni ci sono state rivolte, soprattutto dai giovani presenti in sala, segno di un sempre crescente interesse e di una  sensibilità alla tutela della biodiversità orticola pugliese che si va consolidando sempre più. Ciò rappresenta un premio per l’impegno e la passione che contraddistingue il nostro lavoro.

2 Commenti su “BiodiverSO a Trani un anno dopo”

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back