La storia del carciofo in Puglia è strettamente legata agli agricoltori del comune di Mola di Bari.
Fino al 1950, in Puglia la coltivazione del carciofo era concentrata per circa il 50% nelle campagne molesi. Successivamente, alcuni molesi (Colonna, Daniele, Susca e Ungaro, tra gli altri) iniziarono a coltivare il carciofo nelle nuove aree irrigue delle province di Brindisi e Foggia. Nella foto del 1983 che pubblichiamo vediamo gli agricoltori Campanile e Tanzi, di Mola. Nel 1953 affittarono i campi di Susca e portarono avanti l’espansione del carciofo ‘Locale di Mola’ in tutta la regione. Sono stati antesignani della coltura del carciofo e protagonisti della storia del carciofo in Puglia e Basilicata.
