L’Azienda sperimentale “La Noria” (Mola di Bari) dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari – Consiglio Nazionale Ricerche (CNR-ISPA) ospita un campo catalogo con tre varietà locali di Solanum lycopersicum L.: Pomodoro regina, Pomodoro di Manduria e Pomodoro giallo di Crispiano.
Il protocollo utilizzato prevede solo irrigazioni di soccorso, come da tecnica colturale delle zone di coltivazioni tipiche per queste popolazioni, al fine di mantenere lo standard qualitativo di queste varietà locali. Attualmente le piante sono allo stato di fioritura – allegazione dei primi grappoli.
La realizzazione del campo catalogo, a cura del CNR-ISPA, rappresenta uno degli obiettivi previsti nella convenzione stipulata con il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito del progetto BiodiverSO.
L’allestimento del campo catalogo rientra nell’attività 3 del progetto BiodiverSO e rappresenta una delle modalità di conservazione ex situ (fuori dall’ambiente naturale) delle risorse genetiche vegetali, al fine di favorire anche una maggiore sensibilizzazione sulle attività di recupero ed uso delle varietà locali.
L’azienda “La Noria” opera nel campo della ricerca nel settore orticolo, in particolare su qualità e nutrizione degli ortaggi coltivati sia con i sistemi tradizionali che in idroponica, e svolge attività di formazione e divulgazione a livello regionale e nazionale.