Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in corso la caratterizzazione qualitativa dei Mùgnuli (Brassica oleracea L. gruppo italica) provenienti da diversi agricoltori custodi della provincia di Lecce.
È opportuno ricordare che per questa varietà locale inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, già durante la prima fase del progetto BiodiverSO, è stato effettuato un importante lavoro di caratterizzazione quanti-qualitativa dei glucosinolati, verificando come il composto più abbondante sia la glucobrassicina.
In questa fase di prosecuzione di BiodiverSO, partendo da questo importante risultato, stiamo studiando ulteriori caratteristiche nutrizionali e non solo, poiché sono previste altre determinazioni qualitative come ad esempio l’analisi colorimetrica ed una preliminare valutazione dell’attitudine alla trasformazione come potenziale prodotto pronto al consumo.
Lo scopo è quello di ottenere un ampio profilo qualitativo-nutrizionale, coerentemente con la necessità di caratterizzare le risorse genetiche vegetali della Puglia ed in sinergia col progetto InnoBiOrt (https://biodiversitapuglia.it/il-progetto-innobiort/), che si propone di coniugare tutela e valorizzazione della biodiversità con lo sviluppo di una filiera agroalimentare innovativa, sostenibile, competitiva e multifunzionale.
- Infiorescenze con foglie
- Particolare delle infiorescenze
- Particolare delle foglie
- Particolare fiori bianchi e gialli
- Analisi colorimetrica