La ‘Carota di Tiggiano’, esempio di biodiversità e risorse genetiche

Nel nuovo testo sulla Genetica della Casa Editrice Ambrosiana (Milano), curato da Sergio Pimpinelli, nel capitolo sulla Genetica vegetale scritto da Stanca et al. (2014), quando si parla di Biodiversità e risorse genetiche, gli autori hanno inserito una foto della ‘Carota di Tiggiano’ con questa didascalia: “Populazione  locale di Daucus carota Sant’Ippazio. Si distingue dalla più comune carota per il colore giallo-violaceo, per l’elevato contenuto in ß-carotene e per il gusto  dolce aromatico più intenso”.

Fonte: Stanca M., Marocco A., Pecchioni N., Valè G., Odoardi M., Faccioli P., Cattivelli L., Terzi V., 2014. Genetica vegetale . In “Genetica” (a cura di Pimpinelli S.). Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 155-221. ISBN 978-88-08-18368-2.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back