Cicorie catalogne a raccolta

Le cicorie coltivate nel campo catalogo allestito dall’azienda Sempreverde per BiodiverSO sono arrivate a maturazione commerciale. Nella prima settimana di maggio è stata raccolta la cicoria Rossa di Martina Franca, mentre il 19 maggio è iniziato il campionamento della Cicoria di Otranto per le osservazioni morfologiche, le determinazioni biometriche e, successivamente, la caratterizzazione qualitativo-nutrizionale (colore, sostanza secca, anioni e cationi inorganici, zuccheri riduttori, attività antiossidante totale e parametri sensoriali). La caratterizzazione delle due varietà di cicoria rientra nell’incarico di ricerca ‘Caratterizzazione qualitativo-nutrizionale delle varietà locali pugliesi’ sottoscritto dall’azienda Sempreverde con l’ISPA-CNR.

Le due varietà di cicoria si distinguono dalle selezioni di cicoria catalogna puntarelle confrontate nel campo catalogo precedente (cicoria di Molfetta e di Galatina) per la formazione di germogli meno serrati e compatti, più adatti al consumo cotto, anche se i più teneri si prestano bene al consumo crudo in insalata, opportunamente ‘arricciati’ in acqua fredda.

La cicoria Rossa di Martina è contraddistinta dalla particolare colorazione antocianica diffusa sui germogli (soprattutto alla base ma anche nelle porzioni più tenere quando i germogli si accrescono per formare i palchi fiorali) e lungo tutta la nervatura principale delle foglie, sia esterna che interna. La cicoria di Otranto forma germogli a ‘bacchetta’ lunghi e teneri ma spessi e croccanti, non fasciati ma inseriti alla base della pianta, tutti allo stesso livello. Il germoglio centrale può mostrare una dominanza apicale diversamente accentuata a seconda delle piante. Nel caso di germoglio centrale emerso precocemente ed eccessivamente dominante, la sua asportazione stimola la formazione di numerosi germogli laterali.

Dalle piante raccolte di entrambe le varietà, dopo le determinazioni morfologiche e biometriche, è stato prelevato e conservato un campione da destinare alle determinazioni qualitativo-nutrizionali presso il CNR-ISPA.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back