Cipolle di Puglia

La cipolla (Allium cepa) ha origini antichissime in Asia occidentale. Gli antichi egizi ne facevano un tale grande consumo da raffigurarla nei loro monumenti e riservarle omaggi come fosse una divinità, probabilmente in virtù delle già note sue proprietà terapeutiche dovute alla presenza di composti solforati e flavonoidi come la quercetina. La coltivazione della cipolla si è largamente diffusa in tutti i continenti e in tutte le diverse condizioni climatiche, tanto da dare origine a numerosissime varietà, la maggior parte delle quali prende il nome dalla città di coltivazione. Anche in Puglia ci sono numerose varietà, alcune delle quali sono: Cipolla bianca precocissima di Barletta, Bianca di Margherita di Savoia, Bianca grossa di agosto o Agostegna (Barletta), Rossa di Barletta, Rossa di Acquaviva, Bruna piatta di Barletta, Cipolla di Zapponeta.

A cura di MArgherita D’Amico

Riferimenti bibliografici

Viani Pietro (1929). Cipolla. In: Trattato di orticoltura – Orticoltura speciale. Francesco Battiato, Catania, 658-673.

Vivarelli Luigi (1921). La coltivazione della cipolla per seme. Monografie Agrarie e Zootecniche N. 58. Francesco Battiato, Catania, 39 pag.

Trattato orticoltura Viani  La coltivazione della cipolla per seme

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back