La società Agriplan srl in collaborazione con il DISSPA dell’Università degli studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) e con il sig. Vito Abrusci, responsabile delle relazioni esterne per conto dell’azienda agricola Iannone (partner del progetto BiodiverSO) ha avviato indagini bibliografiche e storiche riguardanti l’Attività 01 “Indagini bibliografiche e prospezioni territoriali”.
In data 28/07/2014 è stato effettuato un sopralluogo presso la biblioteca comunale di Acquaviva delle Fonti; tra i vari documenti ritrovati, all’interno della rubrica “A Tavola” della rivista mensile di enogastronomia “Rarabontà” (luglio 2008) è stato pubblicato l’articolo dal titolo “Cipolle senza lacrime” contenente un’intervista condotta dalla giornalista Federica Maccotta al sig. Vito Abrusci, Presidente dell’Associazione produttori “La vera cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti”.
L’articolo approfondisce gli aspetti legati alla storia, coltivazione, caratteristiche, particolarità e curiosità legate all’utilizzo della cipolla rossa di Acquaviva nella cucina tipica e nelle feste e sagre dedicate a questo prodotto locale.