Curiosità sulla selezione dei semi di barattiere

Nell’ambito dell’attività 8 la Cooperativa Progresso Agricolo ha fatto realizzare tre campi catalogo di barattiere (Cucumis melo L.) in tre diversi comuni: Fasano, Carovigno e Monopoli. In questi giorni si sono prelevati dei campioni che saranno oggetto di caratterizzazione morfologica e qualitativa.

Incontrando gli agricoltori che conducono i tre campi sono emerse molte curiosità legate a questo ortaggio: usi, origini e come vengono selezionati i frutti che poi produrranno i semi.

Molto curioso è stato vedere i diversi metodi di selezione. C’è chi ogni anno semina, lontano dalle altre, delle piante di barattiere che avranno il solo fine di produrre seme. Vengono seminate lontano dalle altre piante e colture per evitare che il fiore possa essere impollinato da altre e specie. C’è poi chi ogni anno “marchia con una croce” i frutti migliori e più uniformi. Questi frutti poi verranno raccolti per prelevare il seme. C’è infine chi seleziona solamente i primi barattieri che la pianta produce, sostenendo che tra i semi di questi barattieri, e solamente tra questi, ci siano dei semi più scuri e questo sta ad indicare che il seme di quel barattiere sarà “pieno”.

 Pianta di cocomero barattiere selezionata per la riproduzione Piante di barattiere selezionate per la produzione del seme.
 IMG_20140730_164232Campo di barattiere (progetto BiodiverSO)

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back