Cocomero di San Donato di Lecce

In questi giorni è giunto a maturazione presso i campi sperimentali dell’Az. Agr. Maglio Donato in San Donato di Lecce, una antica varietà di Cucumis melo coltivata esclusivamente in questo areale e di cui si tramanda di padre in figlio la tecnica di coltivazione.

Il Cocomero di San Donato di Lecce è stato selezionato per essere particolarmente resistente alla siccità, si coltivava in asciutto ed è resistente alle differenti avversità che colpiscono le cucurbitacee. Prima dell’avvento dei tunnel in film plastico, le colture venivano protette dalle gelate tardo-primaverili tramite piante di lupino poste nell’interfilare. Questo prodotto era particolarmente apprezzato in passato, soprattutto nel mercato locale, ma anche da commercianti provenienti dal nord della Puglia. Le piante danno raccolti abbondanti sulle ramificazioni principali ed anche secondarie in 60-70 giorni a seconda dell’andamento climatico stagionale, denotando anche una precocità di maturazione. A fine ciclo di coltivazione, su piante particolarmente interessanti, è usuale trovare alcuni frutti, massimo tre per pianta, che giunti a maturazione serviranno per la produzione delle sementi.

I frutti si presentano molto allungati e tomentosi, caratterizzati da una buccia di color verde chiaro, pezzato, verde scuro, particolarmente appetitosi e dolciastri e facilmente digeribili.

I Cocomeri di San Donato hanno una lunghezza media di circa 20 cm, larghezza media di 6 cm, spessore della placenta fra 2 e 3 cm. Il peso medio dei frutti giunti a maturazione commerciale si attesta intorno a 300 g.

 

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back