Quando il collezionismo crea biodiversità!

Cosa ha spinto il giovane Enrico Guarini di Monteroni (LE) ad interessarsi di peperoncini?
Enrico ci accompagna attraverso la sua collezione; comincia dalle piante più vecchie, di 5-6 anni, ognuna mantenuta in mastella affondata nella terra, per contenere meglio il problema delle infestanti. Alcune di esse sono alte quasi 2 m, piccoli arbusti dal fogliame diversamente colorato, dal violaceo al verde glauco, al verde chiaro variegato. Enrico sciorina i nomi di questi piccoli peperoncini dalle forme e dai colori più accattivanti ma, soprattutto, dal grado di piccantezza che va su livelli impossibili anche per i consumatori salentini più incalliti. L’annata sfavorevole ha decimato la sua collezione, che ad oggi conta circa 200 varietà. Accanto ai cornetti paesani, coltiva il curiosissimo peperoncino-bruco, il peperoncino lanterna, il peperoncino melanzana, il peperoncino selvatico, goccia di limone, Carolina Reaper (il mietitore della Carolina, il più piccante al mondo!).
Enrico sperimenta nuovi incroci, testa la coltivazione con letame di cavallo e di pecora ed ha accertato che la consociazione con piante di geranio zonale (Pelargonium zonale (L.) Aiton) tiene lontane le cimici ed altri parassiti di Capsicum.
Tale collezione mira ad una maggiore conoscenza del peperoncino considerato ortaggio-spezia, quindi, ai possibili abbinamenti culinari tra i cibi e le diverse cultivar, anche quelle dal sapore e aroma particolare, non solo dal grado di piccantezza! Tra gli obiettivi di Enrico, quello principale è creare nuovi ibridi che diventino cultivar salentine, adattate alle condizioni pedoclimatiche della nostra terra e della nostra tradizione.
Nella collezione di Enrico abbiamo selezionato le varietà più caratteristiche (per provenienza, per forma, per aroma, per grado di piccantezza) con le quali realizzare una carpoteca che facilitasse l’esposizione ed il confronto dei frutti; utilizzata durante le mostre sulla biodiversità orticola del Salento, è risultata l’attrazione più esaltante!

 

Un Commento su “Quando il collezionismo crea biodiversità!”

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back