La coltivazione e conservazione ex situ del germoplasma di ‘Cipolla rossa di Acquaviva’ finora acquisito dal DiSSPA e Coll. nel progetto BiodiverSO è avvenuta principalmente nei campi sperimentali dell”Azienda Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sita nell’agro di Valenzano (Ba), l’Azienda Iannone, ubicata nell’agro di Acquaviva delle Fonti, e presso le camere di crescita dell’Università di Foggia.
Presso l’Azienda Martucci è stata realizzata una prova sperimentale replicata due volte con 10 popolazioni di cipolla raccolte nell’agro di Acquaviva delle Fonti al fine del mantenimento in purezza di dette popolazioni, peraltro poste già in selezione dal DiSSPA. Nelle foto da 1 a 3 possono osservarsi tre differenti stadi fenologici della coltivazione e, in particolare nella 4, la fase di crescita e ingrossamento del bulbo. La raccolta è iniziata il 29/07/2014 e, come illustrato nelle foto da 5 a 8, è stata eseguita con manodopera avventizia ed esperti a contratto (Dr. Agr. Mancino) e ricercatori del DiSSPA. Dalle foto può anche evincersi la caratteristica forma schiacciata dei bulbi, nonché il loro tipico colore violaceo. Dopo la raccolta (Foto da 9 a 11), tutti i bulbi delle 10 popolazioni acquisite sono stati ricoverati in magazzino per la loro pulitura e le successive analisi biometriche necessarie per il rilievo dei principali descrittori e, quindi, per la loro esauriente caratterizzazione.
La prova bio-agronomica, condotta in collaborazione tra il DiSSPA e l’Azienda Iannone, è stata trapiantata nell’agro di Acquaviva in contrada “Cacascola”, operando sulle dieci popolazioni in modo replicato e seguendo le normali e tradizionali tecniche colturali adottate da decenni dagli orticoltori di Acquaviva. Come accennato in altro articolo, l’annata agraria è stata sfavorevole a causa delle insistenti piogge a carattere temporalesco, delle grandinate e degli attacchi parassitari, che hanno interessato l’agro acquavivese in modo particolare, condizionando in modo negativo molte delle operazioni colturali e, soprattutto, l’epoca di raccolta. Altro fattore estremamente negativo e grave presente nell’intero comprensorio, constatato anche direttamente dai tecnici DiSSPA, risiede nei furti, notturni e non, delle produzioni, che contribuiscono a svilire il lavoro profuso dagli appassionati orticoltori di Acquaviva. Nelle foto da 12 a 16 si possono osservare le piante della prova in uno stadio vegetativo avanzato (mese di giugno). Da tale periodo, ricercatori del DiSSPA, unitamente al Sig. Abrusci (Presidente dell’Associazione dei Produttori della Cipolla di Acquaviva) e ai tecnici dell’Azienda Iannone, si sono recati frequentemente in campo per la realizzazione congiunta di alcune tecniche colturali, per la valutazione degli stadi fenologici della coltivazione, per la discussione delle migliori modalità di rilievo dei principali descrittori bio-agronomici (Foto 17 e 18). Durante alcuni incontri è stata gradita la visita in campo del Capofila del progetto: Prof. Santamaria (Foto 19 e 20). Come può osservarsi dalle foto scattate agli inizi di luglio (da 21 a 23), a quella data alcune popolazioni erano già pronte per la raccolta, che però, a causa delle incessanti piogge, si è dovuta protrarre per diversi giorni e fino al 21 luglio (Foto da 24 a 28). Le produzioni ottenute, nonostante l’andamento climatico avverso, sono state discrete e, anche in questo caso, tutti i bulbi sono stati ricoverati in magazzino dove si è proceduto al rilievo dei principali dati bio-agronomici e alla selezione dei bulbi migliori per pezzatura, colorazione e forma. Nelle foto 29 e 30 si può ammirare la tipicità dei bulbi raccolti, mentre la foto 31 ritrae un punto vendita stradale del prezioso bulbo, allestito nei primi giorni di luglio. Infine, la foto 32, oltre a mostrare le famose serte di cipolla realizzate dai fratelli Capozzo, ritrae alcuni componenti dell’Associazione dei Produttori della Cipolla Rossa di Acquaviva, cui va il ringraziamento del DiSSPA per la gentile e totale collaborazione e assistenza ricevuta nel reperimento delle popolazioni utilizzate nelle prove, nella disponibilità a mantenerle in purezza nelle proprie aziende.
































Buon giorno,sarei interessato all’acquisto di bulbi di cipolla di Acquaviva
Come posso fare ?
Grazie
Salve,
potrebbe provare a contattare uno dei partner del progetto: https://biodiversitapuglia.it/partner/iannone-anna-ditta-individuale/