COLTURE A CONFRONTO: antiche varietà di pomodoro
Dibattito e aperitivo conviviale. Giovedì 11 febbraio ore 17:00
Laboratorio Urbano Salento Km0 – To kalò fai – Zollino
Il valore della biodiversità e della tutela ambientale si diffondono sempre più. Il Salento, poi, è uno scrigno di biodiversità: decine di varietà locali si stanno ri-scoprendo e valorizzando, anche grazie al lavoro di enti e associazioni.
Spesso però esiste una distanza effettiva tra le azioni di valorizzazione e la produzione di varietà locali. Gli stessi consumatori spesso non sanno dove reperire tali varietà, che pure ricercano con frequenza sempre maggiore.
Scopo dell’incontro non è solo colmare queste lacune, ma anche rispondere ad alcune domande come: è veramente conveniente coltivare antiche varietà? E con quali tecniche e risultati?
Conosceremo dunque più da vicino alcune antiche varietà di pomodoro estive e invernali: Fiaschetto, Regina, pomodoro di Morciano e pomodoro Ponderosa.
A guidarci in questa scoperta saranno due realtà locali che da anni coltivano e riproducono queste varietà: Casa delle Agriculture, di Castiglione d’Otranto e Karadrà di Aradeo.
Durante la serata verranno presentati alcuni risultati del progetto BiodiverSO, per il recupero e la tutela delle antiche varietà orticole locali: ricerca e reperimento delle risorse genetiche, documentazione bibliografica e tanto altro.
A fine dibattito, Salento Km0 curerà un aperitivo conviviale.
Per l’occasione sarà messo in palio un cesto di prodotti biologici di Casa delle Agriculture: il ricavato verrà devoluto per finanziare un progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio rurale a Castiglione d’Otranto.
Laboratorio Urbano Salento Km0 – To Kalò Fai, viale della Repubblica 22, Zollino. Per info telefonare al numero: 328 6594611.

è possibile ricevere a domicilio due pezzi di pomodorin i di corbara? grazie resto in attesa di risposta ed eventualmente del prodotto richiesto. Grazie.
Buongiorno, provi a contattare Salento km0 (https://www.salentokm0.com/it).