Come è cambiato l’interesse per la biodiversità nel tempo? Scoprilo con Google Trend

Si sa, l’interesse per un argomento ha alti e bassi, anche nel caso di un argomento così importante come la biodiversità, ma come varia questo interesse nel tempo (e nello spazio)?

Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto Google Trend, definito da Wikipedia come

a public web facility of Google Inc., based on Google Search, that shows how often a particular search-term is entered relative to the total search-volume across various regions of the world, and in various languages

vale a dire uno strumento di Google che mostra quanto spesso un particolare termine è stato cercato con rispetto a varie zone del mondo ed in varie lingue.

E quindi, l’interesse per la biodiversità, come è cambiato nel tempo? Restringendo il campo solo all’Italia, a partire dal 2004 (primo anno utile per la ricerca) fino ad oggi, i risultati possono essere visualizzati a questo link.

Facendo 100 la ricerca maggiore, le percentuali rimanenti sono una frazione di 100. Quindi, per esempio, facendo 100 giugno 2010 (ricordiamo che il 2010 è stato l’anno internazionale della biodiversità) il resto del tempo la parola “biodiversità” è stata cercata il 23%, o il 25%, ecc. Mettendo il check su “intestazioni notizie”, sul grafico compaiono alcune notizie riportate da periodici in una particolare data.

Un altro dato interessante che può essere ricavato riguarda la ricerca del termine nello spazio, vale a dire, restando al nostro esempio, nelle regioni (e città). Quindi, facendo 100 la regione Calabria, si vede che in Puglia l’interesse relativo per questo termine è stato pari al 40%, mentre Bari ha un risultato del 50% rispetto al 100% (Cosenza).

Potete sbizzarrirvi con altre ricerche o limitando/allargando la ricerca a diverse lingue e zone.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back