Si è concluso il lavoro di campionamento e fenotipizzazione delle popolazioni di cicoria catalogna puntarelle coltivate nel campo catalogo, allestito presso l‘azienda agricola Sempreverde a Molfetta, nell’ambito del progetto BiodiverSO. Complessivamente, sono state esaminate otto selezioni di cui sei provenienti dal vivaio Coviser di Lecce, una dal vivaio Ortovivaistica di Antonello Vecchio di Francavilla Fontana (Br) e una (“Molfettese”) dell’azienda Sempreverde. Oltre ai consueti rilievi biometrici e morfologici (mediante i descrittori definiti dal quaderno n° 45 dell’ENSE) e dei parametri colorimetrici (mediante le coordinate CIE Lab), per ogni selezione sono stati prelevati dei campioni di germogli che, a seguito di liofilizzazione, saranno prossimamente avviati all’analisi in NMR (Nuclear Magnetic Risonance). Tale analisi consentirà di delineare uno specifico profilo metabolico dei germogli. Lo scopo è quello di determinare marcatori metabolici in grado di discriminare la distanza genetica delle selezioni esaminate.
