Il mantenimento del campo catalogo di germoplasma di carciofo dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari ha comportato una serie di attività svolte nell’ambito del progetto BiodiverSO.
Nei mesi scorsi, dopo il risveglio delle piante, a seguito di opportuni interventi di irrigazione, sono state effettuate lavorazioni agronomiche per una buona e corretta gestione del campo.
Grazie al servizio prestato dalla ditta Verde Apulia, sono stati eseguiti interventi di lavorazione del terreno tra le file, con ausilio di un mezzo meccanico, e operazioni di scerbatura e zappettatura intorno alle singole piante. Inoltre, è stata effettuata una concimazione con nitrato ammonico, per favorire ed accelerare il risveglio vegetativo delle piante. Durante il mese di ottobre è stata effettuata una scarducciatura sulle singole piante; riutilizzando i carducci asportati, si sono rimpiazzate le fallanze presenti in campo.
Infine, è stata risistemata la barriera metallica presente lungo tutto il perimetro del campo, con la sostituzione di alcuni fogli metallici ormai deteriorati. Nonostante tutte le forme di prevenzione e la derattizzazione effettuata nei mesi scorsi, negli ultimi giorni sono stati rilevati nuovamente alcuni attacchi di roditori sulle piante.
A novembre sono cadute le prime piogge finalmente, le temperature si sono abbassate raggiungendo una condizione meteo autunnale; le piante gradiscono e si fan rigogliose.
Francesco Losavio, Antonio Quattromini, Gabriella Sonnante