Conferenza internazionale sulla biodiversità: i nostri due contributi su Carota di Polignano e Carciofo di Lucera

Si è svolta a Pavia la conferenza internazionale sulla biodiversità intitolata “Not only food: sustainable development, agro-biodiversity conservation & human well being”.

Nella sessione “poster” dell’evento organizzato dalla Società Botanica Italiana sono stati presentati due contributi che rappresentano il prodotto di alcune attività svolte nell’ambito del progetto BiodiverSO.

Il primo, dal titolo “The Polignano carrot: a multidisciplinary approach for preserving an interesting landrace at risk of genetic erosion”, descrive le peculiarità della Carota di Polignano, i risultati delle varie attività di caratterizzazione e valorizzazione, nonché le possibili prospettive auspicabili in continuità al progetto BiodiverSO.

Il secondo contributo, intitolato “The Lucera artichoke: a negletted landrace from Capitanata (Southern Italy)”, riporta interessanti informazioni storiche che farebbero risalire la coltivazione di tale varietà locale in Puglia alla seconda metà del Duecento, durante il Regno di Sicilia di Federico II di Svevia. Ciò farebbe retrocedere di circa due secoli l’introduzione di tale importante coltura notoriamente attribuita agli Spagnoli durante il dominio di Napoli e Sicilia.

Sala Poster
Poster carota di Polignano
Poster carciofo di Lucera

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back