Conservazione in-situ di varietà locali: attività in corso presso l’Ortovivaistica Vecchio

Il progetto BiodiverSO sostiene la conservazione ‘in-situ’ presso le aziende agricole

La Regione Puglia ha previsto la possibilità di sostenere le collezioni in situ di ortaggi meritevoli di tutela, ovvero di varietà autoctone di particolare interesse, a fronte di un impegno formale al mantenimento ed alla corretta gestione agronomica delle collezioni per almeno cinque anni, con l’obiettivo di salvaguardare quelle risorse genetiche vegetali (RGV) a rischio di estinzione individuate sul territorio regionale. Nell’ambito del progetto BiodiverSO è prevista pertanto una specifica attività di supporto alle aziende agricole per la “Conservazione in situ delle risorse genetiche vegetali autoctone a rischio di erosione”, al fine di: a) verificare le superfici destinate alla conservazione delle specie/varietà di interesse; b) acquisire informazioni generali relative alle attività di coltivazione; c) accertare le condizioni di conservazione del seme al fine di preservarne la germinabilità e l’isolamento in purezza; d) acquisire campioni di seme per la conservazione ex-situ, nonché campioni di prodotto per la caratterizzazione dei principali descrittori morfologici varietali.

Sopralluoghi in corso presso l’azienda Ortovivaistica Vecchio

In questo ambito, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha individuato presso l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) la presenza di RGV di particolare interesse per il progetto BiodiverSO, avviando pertanto una specifica attività di collaborazione per il sostegno alla loro conservazione in-situ. L’azienda Vecchio da anni seleziona, riproduce e coltiva numerose varietà locali di ortaggi riferibili alle seguenti specie: peperone, pomodoro, melanzana, carosello, cavolo, finocchio, cicoria e sedano.

 Il campo di conservazione in-situ è chiaramente identificato da un’apposita cartellonistica posta all’ingresso dell’azienda.

Presso l’azienda Vecchio sono state sinora realizzate una serie di visite di controllo. A partire dalla fine di maggio, l’azienda è impegnata nella coltivazione delle specie a ciclo primaverile-estivo (principalmente solanacee e cucurbitacee), che sono ormai giunte in buona parte a maturazione. Le singole varietà sono coltivate in un campo di conservazione dedicato, disposte in file singole o binate ed identificate da appositi cartelli in cui sono indicate la specie e la varietà.

 Panoramica del campo destinato alla conservazione in-situ allestito presso l’azienda Ortovivaistica Vecchio in agro di Francavilla Fontana (data 22-07-17).

 Appositi cartelli consentono di identificare le file corrispondenti alle singole varietà coltivate.

Il campo ospita attualmente numerose varietà di peperone, pomodoro, carosello e melanzana. Tra le varietà di peperone più interessanti vi sono le seguenti: piccante ‘a naso’, piccante ‘sirifilli’, piccante ‘tondo’, piccante ‘a ciliegia’, piccante ‘a mazzetto’, ‘cornetto leccese’, ‘diavulicchio’, ‘cornaletto francavillese’, ‘pipi cannedra’. Tra le varietà di pomodoro, invece, vi sono le seguenti: ‘regina francavillese’ e ‘regina di Fasano’, pomodoro ‘giallo-rosso’, pomodoro ‘cerato’, ‘fiaschetto di Torre Guaceto’, pomodoro ‘invernale rosso’, pomodoro ‘mandurese’. Ancora, tra le varietà di melanzana, una particolare varietà ‘bianca’ locale. Infine, tra le varietà di carosello e barattiere (melone immaturo) vi sono: carosello ‘leccese bianco’, carosello ‘leccese striato’, carosello ‘leccese nero’, carosello ‘di Manduria’ e ‘barattiere di Fasano’.

 Frutti di peperoncino della varietà ‘cornaletto francavillese’.

Frutti di pomodoro del tipo ‘cerato’.

 Frutti di carosello della varietà ‘leccese striato’.

A cura della cooperativa AGRIS

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back