Diario di bordo: BiodiverSO in vetrina per la Primavera Mediterranea

Dal 12 al 15 maggio BiodiverSO è stato uno dei partner della V edizione della manifestazione Primavera Mediterranea, un appuntamento annuale che celebra l’importanza del verde nel paesaggio urbano, la connessione città-campagna, il ritmo delle stagioni, l’esigenza di riportare bellezza e armonia negli ambienti metropolitani, la riflessione sul cambiamento della nostra dieta e sui moderni stili di vita.

Con il tema scelto per questa edizione, ‘Il giardino dei sensi‘, abbiamo voluto accogliere la possibilità di proporre e approfondire i temi che ci stanno a cuore e vogliamo condividere con voi, in questa sorta di diario, il racconto di questi giorni a la Primavera Mediterranea 2016.

Proposta allestimento

9 maggio

La location che ospiterà la nostra esposizione è quella dello storico Palazzo Mincuzzi, uno dei simboli architettonici di Bari.
La preparazione non inizia ora, da un po’ di giorni gli architetti Claudia Bufo e Patrizia Milano di ECO-logica, nostro partner di progetto, sono a lavoro sulle proposte per l’allestimento delle vetrine.
Quello che vogliamo proporre è un percorso visivo che racconti il progetto BiodiverSO e la bellezza della Puglia. Attraverso le varietà locali degli ortaggi pugliesi, le cui forme e colori sono eredità dell’agrobiodiversità della nostra regione.
Per l’occasione, approfittando di questa ‘messa in vetrina’,  vogliamo rivisitare BiodiverSO in chiave ‘pret a porter’.

allestimento10 maggio

Carichi di tutto il nostro materiale, oggi è stata giornata di allestimento a cura di ECO-logica.
Anche i manichini sono stati assorbiti dal microcosmo BiodiverSO, diventando accompagnatori silenziosi del racconto dei biopatriarchi che custodiscono da decenni le semenze delle antiche varietà orticole: sono stati a guardare un percorso che copre provincia per provincia tutta la Puglia.
Per chi non resiste alla tentazione e vuole avere una piccola anticipazione, dando una sbirciatina al risultato del lavoro di oggi, può già averne un assaggio passeggiando per via Sparano e via Putignani.

20160510_110711211 maggio

Forse qualcuno è già passato da Palazzo Mincuzzi stamattina, ma non temete, non vi siete rovinati la sorpresa perchè è solo da domani 12 maggio e poi fino a domenica 15 che prenderà il via l’esposizione vera e propria.
Non sarebbe completo il percorso fotografico alla scoperta del progetto BiodiverSO senza i nostri autentici protagonisti, i prodotti che la Puglia ci offre, prodotti della terra che diventano qui accessori da indossare e da ammirare oltre che da mangiare.
Vi consigliamo quindi di passare e di tornare anche ogni giorno se riuscite, dato che le vetrine con i prodotti articoli freschi e di stagione che arriveranno da tutte le province pugliesi saranno quotidianamente rinnovate.

 

12 maggio

Parte oggi ufficialmente la quattro giorni di Primavera Mediterranea ed è passato a inaugurare la mostra il team completo di ECO-logica.
Direttamente dai campi e dalle pagine dell’Almanacco BiodiverSO (che pure fa bella figura in vetrina) gli ortaggi sono finiti freschi in via Sparano e sono diventati ceste, borse e bouquet variopinti.
Anche nelle strade dello shopping adesso si può conoscere la Cicoria Catalogna di Molfetta dal verde intenso delle folte foglie; il Carciofo di Lucera di cui potete vederne un esemplare quasi da record; le Carote di Polignano dalle radici di color giallo, arancio e viola; i Barattieri e le Meloncelle fasciate due diverse varietà di Melone Immaturo; fiori maschili di Zucchino e foglie di Finocchio hanno reso speciale anche un semplice copricapo di paglia.
Insieme alle nostre pubblicazioni Almanacco BiodiverSO e Racconti Raccolti poi, potete imparare a riconoscere anche i semi di due delle varietà esaminate durante il nostro lavoro: quelli della Cima di Rapa di Minervino e della Cipolla Bianca di Margherita.
Di sicuro queste foto non rendono giustizia alla bellezza degli ortaggi in mostra, quindi passate a vederli dal vivo.

13 maggio

L’allestimento di Palazzo Mincuzzi copre anche via Putignani, qui abbiamo scelto accessori, colori e odori diversi per colorare di primavera la vetrina.
In un mercato orticolo sarebbe infatti bello trovare signore dal cappello di paglia decorati da fiori maschili di zucchino e ruchetta, che passeggiano accompagnate dal marito che la aiuta portando ceste di Catalogna di Molfetta, passeggiando insieme tra i banchi dei produttori che espongono varietà di Cetriolo Mezzo lungo di Polignano e Carosello di Polignano insieme alle Cipolle bianche di Margherita e assaggiando puntarelle di Catalogna di Molfetta.
Forse la pensano così anche i passanti che non perdono occasione per scattare qualche foto e indovinare le varietà in mostra, leggendone poi con curiosità le informazioni,  alcuni già conoscono BiodiverSO e noi non possiamo che esser d’accordo con loro che la bellezza degli ortaggi si incornicia perfettamente nella bellezza della location.
Se poi passando incrociate gente con le magliette BiodiverSO non vi preoccupate, sono sempre i partner di Eco-logica che controllano il gradimento del loro allestimento.

14 maggio

Noi continuiamo e come promesso ogni giorno a palazzo Mincuzzi vi aspetta una novità a cura di Eco-logica srl.
Questa mattina abbiamo portato Pomodori gialli di inverno di Aradeo e Carote di Polignano, abbiamo scelto quelle dalla radice viola per confezionare collane assolutamente naturali, biologiche e biodiverse.
I colori che tingono i frutti della natura non hanno davvero nulla da invidiare a quelli ricreati artificialmente anzi, loro quasi senza input esterni, senza esperimenti e senza alcuno sforzo sanno rendersi particolari e sanno farsi ammirare.

15 maggio

È un pò la pioggia ad aver segnato questa domenica, ma anche attraverso le vetrine bagnate si possono ammirare i protagonisti indiscussi di questa ultima giornata di Primavera Mediterranea firmata BiodiverSO ed Eco-logica: sono i Carciofi di Lucera.
Caratterizzati da un colore deciso hanno anche un sapore altrettanto intenso, ma per darcene conferma dovete provarli in cucina.
Scopo del progetto è infatti anche quello di riportare attenzione e conoscenza sulle varietà studiate nel corso del progetto così che la loro tutela passi anche dallo stesso consumatore, che aumentandone la richiesta sul mercato possa incentivarne la produzione e quindi evitarne l’estinzione.
I banchi del mercato BiodiverSO quindi si sono riempiti di vari prodotti e si sono aggiunte alle Cipolle bianche di Margherita, alle Carote di Polignano, ai Barattieri, ai Mezzo lunghi di Polignano anche Ruchetta e Patate novelle.

Continuate a seguire tutte le news qui e sull’evento facebook che abbiamo creato.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back