È stata realizzata una nuova mappa cartografica, relativa alla distribuzione della varietà orticola del Carciofo di Lucera.
Le mappe cartografiche ci aiutano a tradurre in immagini le conoscenze recuperate e le informazioni raccolte nei mesi di studio di progetto, così da poterle rappresentate visivamente in relazione al luogo geografico in cui si realizzano e renderle disponibili non solo agli esperti ed operatori coinvolti ma a tutti gli utenti interessati alle nostre attività.
In questo modo a partire dai dati relativi al Carciofo di Lucera aggiornati all’8 luglio 2016 estrapolati della banca dati del progetto, in questa mappa sono state evidenziate le aree in cui il Carciofo di Lucera è presente, le aziende che la coltivano e la presenza di Biopatriarchi, gli anziani contadini custodi delle varietà antiche.
Le mappe cartografiche, tutte realizzate da ECO-logica, sono pubbliche e consultabili nella sezione “Banca dati – Cartografia” del sito: https://biodiversitapuglia.it/biblioteca/?idt=6.
La mappa del Carciofo di Lucera qui riprodotta è stata inserita nella tesi di laurea magistrale che lo studente Francesco Di Giovine discuterà il 26 luglio nell’Aula Magna della ex Facoltà di Agraria dell’Università di Bari.