Effetto Terra: quando l’agricivismo contagia un quartiere!

Con il termine agricivismo, proposto dal dott. Richard Ingersoll, s’intende “l’utilizzo delle attività agricole in zone urbane per migliorare la vita civica e la qualità ambientale/paesaggistica”. L’agricivismo prevede il coordinamento di molteplici attività agricole in città, un’estesa partecipazione integrata, una diffusa coscienza ambientalista. Rendere la città più sensibile alle questioni della sostenibilità ambientale: questo l’obiettivo di Effetto Terra, ormai nota associazione di donne barese che promuove l’ecologia e l’educazione ambientale nelle sue svariate attività.

Una tra le tante, Campagneros. “Il nostro sogno nasce su un piccolo pezzo di terra in via L. D’Agostino trav. di via Fanelli Bari.” mi dice Francesca Covelli. Lo stesso pezzo di terra ieri abbandonato ed inutilizzato nel centro di Bari è stato trasformato in un luogo di aggregazione ed in un laboratorio a cielo aperto di buone pratiche agricole, di relax, di lavoro e di tanta convivialità.

20131215_131211

“E’ stata una battaglia vinta, dopo anni di semi-occupazione, finalmente la possibilità di utilizzare uno spazio pubblico, di ridare dignità alla terra in una città che di verde ha ben poco.” Una vittoria insomma che passa dalla caparbietà di un gruppo di donne seguite da tanti ragazzi, ragazze, curiosi e signori che hanno creduto in un progetto coraggioso e unico in un quartiere non molto lontano dal centro di Bari.

Tra le tante attività che Effetto Terra organizza, citiamo corsi e laboratori di agricoltura organica, permacultura, orticoltura sinergica, laboratori di autoproduzione e di riconoscimento di erbe spontanee, riciclo creativo, collaborando con scuole, associazioni e lavorando costantemente con il vicinato, sempre più innamorato di queste splendide ragazze.

“La biodiversità è poi il nostro punto di forza: nel nostro orto non mancano ortaggi tradizionali pugliesi e frutti antichi grazie alla collaborazione con tanti contadini del barese. Ogni giorno la nostra sfida è migliorarci cercando di cogliere spunti, collaborazioni ed idee che ci vengono offerti dalle persone che ruotano in questo progetto.”

E Campagneros non si ferma neanche d’estate: laboratori per bambini ogni giorno animeranno l’estate in campagna, nel centro di Bari.

Riumanizzare la città avvicinando nuovamente la gente alla terra, ai suoi valori, ai suoi frutti e alle sue infinite sfaccettature. Buon lavoro ragazze!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back