‘Episodi di biodiversità orticola pugliese’ al festival ‘green’ Clorofilla Film Festival

Il primo appuntamento di luglio del Clorofilla Film Festival nella sua tappa pugliese, si è svolto il 7 luglio, a Porto Cesareo, all’interno di Torre Lapillo incantevole sede del Centro di Educazione Ambientale grazie all’organizzazione di Luigi Aquaro, presidente  del Cicolo Legambiente di Porto Cesareo, e Mino Buccolieri, amministratore dell’area Naturale Marina Protetta di Porto Cesareo, nonchè all’attenzione di un pubblico attivo e partecipe.

Questa la cornice per la prima proiezione di ‘Episodi di biodiversità orticola pugliese’ il nostro  breve docufilm che racconta il progetto BiodiverSO e la bellezza della Puglia attraverso la biodiversità delle sue specie orticole.

Al termine della proiezione non sono mancate le curiosità da parte del pubblico. Cosa è la biodiversità? Perché sta scomparendo e perchè è così importante recuperarla e valorizzarla?
A rispondere c’era l’ing. Massimo Guido  coordinatore tecnico del progetto BiodiverSO e direttore tecnico di Eco-logica srl che ha prodotto il docufilm.

Quello di ieri è stato solo il primo appuntamento con  ‘Episodi di biodiversità orticola pugliese’ al Clorofilla Film Festival; ad agosto ci saranno altre due proiezioni, una il 25 agosto, che riporterà il docufilm a Torre Lapillo, ed una seconda durante la XXVIII edizione del festival internazionale di Legambietne, Festambiente (5-15 agosto), nel Parco della Maremma a Rispescia (Grosseto).

Restate in attesa per i prossimi appuntamenti.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back