Exploring on-farm agro-biodiversity: a study case of vegetable landraces from Puglia region (Italy)

Un nuovo articolo scientifico frutto del progetto BiodiverSO. “Exploring on-farm agro-biodiversity: a study case of vegetable landraces from Puglia region (Italy)“, di Giulia Conversa, Corrado Lazzizera, Anna Bonasia, Salvatore Cifarelli, Francesco Losavio, Gabriella Sonnante e Antonio Elia, riporta i risultati che il Progetto ha raggiunto in provincia di Foggia con l’obiettivo di: (1) valutare il livello di diversità e distribuzione delle varietà locali di ortaggi coltivate nelle aziende agricole, (2) identificare aree ricche di varietà locali e (3) analizzare i principali fattori agro-ecologici e socio-economici che influenzano il loro mantenimento. Nel corso di quattro anni sono state condotte diverse indagini territoriali e sono stati rinvenuti 163 popolazioni di ortaggi coltivate in 52 siti, per lo più da agricoltori anziani, in piccole aziende o orti domestici. Le varietà locali censite appartengono a nove famiglie botaniche e 34 specie, con frequenza maggiore per solanacee, cucurbitacee, brassicacee, liliacee e leguminose. Lo stato di diversità delle popolazioni è stato valutato adottando un approccio su scala paesaggistica considerando i tipi di paesaggio provinciale e, all’interno di questi, le unità paesaggistiche che rappresentano l’incidenza di sistemi agricoli ad alta produttività e marginali e sistemi naturali/seminaturali. L’analisi statistica ha chiaramente separato un’unità paesaggistica per ogni tipo di paesaggio provinciale per l’abbondanza di popolazioni e per diversità, ricchezza e uniformità delle specie. Queste unità paesaggistiche sono caratterizzate da terreni marginali altamente ecologici e agricoli in cui la bassa fertilità del suolo sembra favorevole al mantenimento delle varietà locali. Inoltre, la conservazione della diversità degli ortaggi può essere collegata alla distanza dei siti esaminati dai più importanti centri urbani, nonché all’impegno e all’interesse delle comunità locali e/o dei turisti nei confronti dei prodotti tradizionali e dei relativi aspetti culturali.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back