“Fave e sivoni”. Questa è la minestra che abbiamo ricavato con “i fogghie de fore” (la “e” è muta) …

“Fave e sivoni”.
Questa è la minestra che abbiamo ricavato con “i fogghie de fore” (la “e” è muta) raccolte ieri. Abbiamo trovato soprattutto grespini.
In Puglia sono presenti tre specie di Sonchus: Grespino spinoso, grespino comune e grespino sfrangiato. In alcuni comuni, tra cui Mola di Bari, il termine dialettale è stato italianizzato: i sivoni. Sono presenti ovunque, nei terreni incolti, negli orti, nei giardini, nelle colture e lungo i bordi stradali, nelle fessure dei marciapiedi e nelle crepe dei muri.
Hanno un gusto amarognolo e vengono impiegati sia crudi, per insalata, da soli o con altre erbe spontanee, sia lessi e conditi con olio e limone o saltati in padella con olio e aglio o sistemati in una teglia con formaggio grattugiato, un po’ di sugo di pomodoro e peperoncino, oppure serviti come contorno a diversi piatti. Sono un ingrediente fondamentale di diverse zuppe di verdure e di ottimi ripieni per tortini e frittate.
Famosa ed antica è la ricetta “fave e sivoni”. Oltre che STRAORDINARIA.


Nessuna descrizione della foto disponibile.Potrebbe essere un'immagine raffigurante spazio al chiuso

Biodiversità,BiodiverSO,grespino

Fonte

« Back