Mangiate i “Marasciuoli” e scoprirete un altro sapore unico. Con il termine “Marasciuolo” (o “Marasc…



Mangiate i “Marasciuoli” e scoprirete un altro sapore unico. Con il termine “Marasciuolo” (o “Marasciulo”) viene indicata la ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides (L.) DC.). Appartiene alla famiglia delle Cruciferae. Il nome del genere trae origine dal greco “diplos” = doppio e “taxis” = fila, per la disposizione dei semi nella siliqua in due file. Il nome specifico si riferisce alla somiglianza con le piante del genere Eruca.
Fa parte della flora spontanea e si raccoglie soprattutto quando le piante sono giovani, con gli internodi non ancora allungati.
Ecco alcune ricette tradizionali pugliesi con i marasciuoli: 1. Marasciuoli bolliti con olio crudo e limone. 2. Marasciuoli soffritti con olio. 3. Marasciuoli soffritti con olio e acciughe. 4. Marasciuoli e spaghetti al pomodoro. 5. Pasta e marasciuoli con soffritto di olio, aglio e acciughe schiacciate (Canosa di Puglia). 6. Pancotto e marasciuole (Provincia di Foggia). 7. Pizzarelle o altra pasta corta e marasciuole (Provincia di Foggia). 8. Spaghetti con la ruchetta violacea condita con olio, aglio e pomodori (U Sangiuannidde a Mola di Bari). 9. Marasciuole con aringa salata (Subappennino dauno).



Fonte

2 Commenti su “Mangiate i “Marasciuoli” e scoprirete un altro sapore unico. Con il termine “Marasciuolo” (o “Marasc…”

  1. Secondo me è Eruca sativa, la rucola tradizionalmente coltivata. Diplotaxis erucoides, coltivata in tempi più recenti, è una pianta più piccola, con foglie strette e fiori gialli

« Back