Nelle prime edizioni del progetto BiodiverSO abbiamo reperito un tipo di cima di rapa coltivata nell…

Nelle prime edizioni del progetto BiodiverSO abbiamo reperito un tipo di cima di rapa coltivata nelle aree collinari/montane del Gargano e dei Monti Dauni (https://biodiversitapuglia.it/cima-rapa-del-gargano-dei-monti-dauni/). Nonostante si consumino germogli e cimette, come una comune cima di rapa, questa pianta sembra appartenere ad una sottospecie diversa (Brassica rapa subsp. rapa) che si caratterizza per la formazione di una grossa radice e la resistenza al freddo (https://www.mdpi.com/2071-1050/12/9/3842).
La sua coltivazione in questi areali può risultare molto interessante per il contenuto di sostanze antiossidanti delle cime, ma purtroppo questa pianta sembra sempre più esposta alla estinzione. Il biopatriarca Attilio Morra, che ha da sempre coltivato questa cima di rapa a Monteleone di Puglia, è venuto a mancare di recente. Nel 2015 quando lo abbiamo incontrato ci ha mostrato con orgoglio le sue piante in fiore in attesa di raccoglierne i semi. Quei semi che ci ha donati e dai quali si riparte in BiodiverSO Veg.


Nessuna descrizione della foto disponibile.Potrebbe essere un'immagine raffigurante testoNessuna descrizione della foto disponibile.

BiodiverSOVeg,cimadirapa

Fonte

« Back