I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) di Puglia: gusto e tradizioni in tavola. Questo è il titolo dell’evento previsto per oggi a Sammichele di Bari: appuntamento alle 18.00 nella splendida cornice del Castello Caracciolo. Un evento dedicato all’Atlante dei Prodotti Continua
Dal capolino dei carciofi si tolgono le brattee esterne e le parti apicali più dure, nonché lo stelo…
Dal capolino dei carciofi si tolgono le brattee esterne e le parti apicali più dure, nonché lo stelo. Si fanno a fette e si mettono in acqua acidulata perché non anneriscano. Si fanno sgocciolare dell’acqua strizzandoli tra le mani, Continua
Conoscete l'erba stella (Plantago coronopus L.)? È nota anche come piantaggine barbatella, min…
Conoscete l'erba stella (Plantago coronopus L.)? È nota anche come piantaggine barbatella, minutina, coronopo e corna di cervo. Si consuma in genere cruda, per aromatizzare e guarnire i piatti. Ha aroma rinfrescante che ricorda l'erba appena falciata. Angiolo Del Continua
Giovedì 8 dicembre “Masseria il Frantoio” organizza un’escursione tra i prati degli uliveti millenar…
Giovedì 8 dicembre “Masseria il Frantoio” organizza un’escursione tra i prati degli uliveti millenari al fine di imparare a riconoscere le specie eduli spontanee locali ed i modi migliori per utilizzarle. Storie, curiosità, proprietà nutritive e tradizioni popolari delle Continua
Il carciofo è uno degli ortaggi con il più alto contenuto di composti fenolici, responsabili del suo…
Il carciofo è uno degli ortaggi con il più alto contenuto di composti fenolici, responsabili del suo gusto e sapore, nonché degli effetti benefici che il consumo di carciofi provoca alla nostra salute. L’elevato contenuto fenolico del carciofo lo Continua
I pomodori appesi (noti anche come pomodori invernali e/o da serbo) possono essere conservati a lung…
I pomodori appesi (noti anche come pomodori invernali e/o da serbo) possono essere conservati a lungo mantenendo la loro consistenza e turgidità cellulare grazie alla mancata sintesi di un enzima (la poligalatturonasi) che degrada le pareti cellulari. Questa caratteristica Continua
Nel 2015 il ‘tarallo dell’Immacolata’ è stato inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradi…
Nel 2015 il ‘tarallo dell’Immacolata’ è stato inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia. Si tratta di una particolare tipologia di pane a forma di ciambella, aromatizzato ai semi di finocchio. Il ‘tarallo dell’Immacolata’, prodotto a Gravina in Continua
Tra varietà locali e la piana degli ulivi millenari, siamo stati ospiti di Antonio Capriglia presso …
Tra varietà locali e la piana degli ulivi millenari, siamo stati ospiti di Antonio Capriglia presso Bio Solequo Coop per programmare le nuove attività del progetto BiodiverSO Karpos. Con Antonio, nella splendida cornice dei Giardini della Grata di Ostuni, Continua
Bari, la biodiversità diventa un murale in via Duca degli Abruzzi
Sarà inaugurato sabato 10 dicembre alle ore 11:00 in via Duca degli Abruzzi il murale realizzato dall’artista Le Spleen dal titolo: ‘Biodiversità essenza della vita’. Questo murale, che rappresenta un bosco pugliese con le sue colorate upupe, ghiandaie, cinciallegre, Continua
Presentazione dell’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia edizione 2022
Oggi condividiamo il video integrale della presentazione dell'Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia che Adriano Didonna ha tenuto sabato scorso nella sala conferenze del Castello Caracciolo di Sammichele di Bari, a cura del Circolo Legambiente Quattromiglia. Un evento Continua