La focaccia a libro di Sammichele di Bari è una specialità gastronomica inserita nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dal 2005. Sabato scorso, in occasione di Terra Madre – Salone del Gusto di Torino, è stata ufficializzata la nascita Continua
AAA… Cercasi informazioni e documenti inerenti al colombino di Manduria! Di cosa stiamo parlando? …
AAA… Cercasi informazioni e documenti inerenti al colombino di Manduria! Di cosa stiamo parlando? Di un dolcetto tipico della città di Manduria, in provincia di Taranto. La leggenda vuole che in un giorno dell’anno 1953 un pasticciere di nome Continua
In Italia, così come in altri Paesi europei, gli ortaggi sono coltivati anche in molti “orti familia…
In Italia, così come in altri Paesi europei, gli ortaggi sono coltivati anche in molti “orti familiari” che circondano le aree urbane. Molto spesso, però, queste aree sono colpite da intensa attività edilizia che sottrae irreversibilmente all’agricoltura aree tradizionalmente Continua
«Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico san Francesco ci r…
«Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico san Francesco ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie Continua
Le orecchiette con le cime di rapa sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia. Spesso…
Le orecchiette con le cime di rapa sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia. Spesso le prepariamo econsumiamo in compagnia con attrezzature adeguate al numero di persone e all’appetito… Qui eravamo ad Adelfia, su invito di “Chiacchr e Frutt” Continua
Le praterie dell’Alta Murgia crescono su terreni rocciosi tra i quali l’acqua scompare lasciando sol…
Le praterie dell’Alta Murgia crescono su terreni rocciosi tra i quali l’acqua scompare lasciando solo le sue “tracce” nelle forme delle pietre e della vegetazione xerofila adatta all’aridità. Numerose specie di Graminacee, di Leguminose e di Asteracee costituiscono “l’alimento” Continua
L’uso di friggere le olive ha radici antichissime. È un piatto semplice, un contorno che si realizza…
L’uso di friggere le olive ha radici antichissime. È un piatto semplice, un contorno che si realizza in pochi minuti. Le olive vanno fritte in padella con un po’ di olio e sale (eventualmente con aggiunta di peperoncino). Alcuni Continua
La bietola di campagna presenta una ricca storia bibliografica: i primi scritti risalgono all’antica…
La bietola di campagna presenta una ricca storia bibliografica: i primi scritti risalgono all’antica epoca romana, quando già in Plinio il Vecchio nel Libro XX della Storia Naturale citava questo prodotto tradizionale della campagna meridionale. Più avanti nei secoli, Continua
Mercoledì 12 ottobre 2022 dalle ore 10:00 nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba” di Castell…
Mercoledì 12 ottobre 2022 dalle ore 10:00 nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte è in programma il seminario “L’alimentazione pugliese, tra ortaggi e tradizioni”, dedicato a sensibilizzare i più giovani ai temi dell’alimentazione, dell’agrobiodiversità e della sostenibilità. Continua
Questo non è un quadro d’autore ma una cassetta di Barattieri, popolazioni di meloni immaturi che so…
Questo non è un quadro d’autore ma una cassetta di Barattieri, popolazioni di meloni immaturi che soprattutto in Puglia consumiamo alla stessa stregua del cetriolo. Il Barattiere è un ortaggio con caratteristiche intermedie tra cetriolo e melone: infatti, ha Continua