Frutti antichi di Puglia: torna il buono della biodiversità salentina

Il 10 e 11 ottobre a Tiggiano, degustazioni di confetture originali, mostre e laboratori di innesti

Torna sabato 10 e domenica 11 ottobre il bello e il buono della tradizione ortofrutticola locale con “Frutti antichi di Puglia”, l’evento promosso dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.Maria di Leuca –bosco di Tricase” che punta alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità agraria. Ad ospitare il calendario ricco di iniziative il Palazzo Baronale di Tiggiano. Qui, sabato 10 ottobre a partire dalle 18:00, sarà possibile partecipare a tavole rotonde con i responsabili del progetto Re.Ge.Fru.P, esperti di settore e portatori di esperienze concrete sul territorio; si inaugurerà inoltre la mostra fotografica e pomologica che resterà aperta per tutta la settimana; il tema principale della mostra pomologica saranno le varietà frutticole autunnali del parco in particolare (ma anche di altre aree rurali della Puglia), mentre la mostra fotografica è suddivisa in quattro sezioni: le attività del Parco nel progetto Re.Ge.Fru.P – Recupero del Germoplasma Fruttifero Pugliese, paesaggi rurali costieri, custodi e personaggi, biodiversità. Infine sarà possibile degustare golose confetture di frutti minori, denominati tali perché ai margini del mercato e delle produzioni, ma non inferiori per gusto. Mentre domenica 11, a partire dalle 18:00, si terrà un utile laboratorio pratico di come si effettuano gli innesti, anche in quest’occasione sarà possibile assaggiare confetture artigianali. A margine di ogni giornata un apposito spazio sarà dedicato alle video proiezioni: “La via delle fiche” di Carlo Cascione e Francesco Minonne, “Food diversity” di Terrarossa Cooperativa sociale e “La cicoria bianca di Tricase” di Salento km0-Meditfilm

M.Maddalena Bitonti

Ufficio stampa Ente Parco

Press.parco@libero.it

Frutti_minori

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back