Sabato 19 marzo, con la complicità di una calda mattinata di sole e con l’entusiasmo di bimbi curiosi, si è svolto ad Acquaviva delle Fonti, presso la Scuola dell’Infanzia Nicola Capozzo, il primo laboratorio ludico-creativo “Giochiamo BiodiverSO”.
Questa serie di incontri si inserisce nell’ ambito delle mostre e degli eventi di presentazione dell’Almanacco BiodiverSO e costituisce un modo per diffondere il Progetto BiodiverSO e i suoi contenuti ad un pubblico non adulto, sfruttando il linguaggio semplice ed immediato del gioco e della creatività. Lo scopo è quello di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza, alla riscoperta della biodiversità orticola del nostro territorio, con la sua ricchezza e il suo immenso valore, e al recupero, anche attraverso le testimonianze dei più piccoli, delle antiche tradizioni locali.
A questo primo appuntamento hanno partecipato gli alunni della IV B della Scuola primaria A. Moro di Acquaviva delle Fonti, accompagnati dalle insegnanti Deiure e Natale e dalla dirigente del 2° Circolo Didattico.
I bambini hanno ascoltato con viva attenzione il racconto dell’attività svolta attraverso il Progetto BiodiverSO: il viaggio tra campi coltivati, anziani contadini custodi di ricchezza, alla scoperta dell’ambiente attraverso i colori, i sapori, la ricchezza delle varietà orticole del territorio pugliese, partecipando ed interagendo con grande interesse e condividendo le proprie informazioni sugli argomenti affrontati.
I piccoli studenti, divisi in due squadre, Cipolle contro Sponzali, si sono lasciati coinvolgere in una gara di indovinelli, appositamente elaborati, su alcune delle varietà orticole precedentemente descritte ed osservate dal vivo, meritandosi così in premio delle colorate Carote di Polignano in cartoncino, piene di ovetti di cioccolata.
Ricco di colore ed allegria è stato il momento di manualità e creatività, in cui ci si è cimentati nella realizzazione di segnalibri in panno lenci, piccole e simpatiche miniature di alcune delle più conosciute varietà orticole, che i bambini hanno potuto portar via come ricordo dell’esperienza vissuta e di quanto appreso.
Ma non poteva mancare naturalmente anche una parentesi da “piccoli assaggiatori”, alla scoperta dei sapori autentici di alcune delle bontà contadine delle nostre terre.
Abbiamo toccato con mano l’interesse dei bambini anche attraverso il loro puntuale resoconto delle attività svolte al Sindaco di Acquaviva Davide Carlucci.
Contenti di questa prima esperienza tra occhietti attenti, domande curiose, riflessioni pertinenti e tanta gioia, BiodiverSO continuerà a seminare convinto che non ci sia terreno più fertile di menti-bambine per far germogliare conoscenza ed entusiasmo.
Scritto da Maria De Tullio