È un sistema di conservazione ex situ che prevede l’allevamento di cellule, tessuti e organi di specie vegetali in vitro in condizioni di asepsi (sterilità del materiale vegetale, degli ambienti e degli strumenti utilizzati), su terreni nutritivi a composizione Continua
glossari
Conservazione “on farm” (in azienda)
È di fatto una conservazione in situ. Il termine fa prevalente riferimento alle popolazioni di specie animali e vegetali coltivate/allevate continuativamente nell’azienda agricola. In questo caso si rileva il ruolo essenziale svolto dagli agricoltori nella creazione, impiego e custodia Continua
Conoscenze tradizonali
Nozioni, pratiche e consuetudini comunemente legate ad una specifica comunità di persone in uno specifico territorio, tramandate di persona in persona per imitazione, iniziazione, apprendistato o per trasmissione orale. Continua
Clone
Insieme di individui geneticamente uguali fra di loro, perché originati per propagazione vegetativa da un’unica pianta madre (esempio le specie arboree da frutto, alcune specie da fiore, il carciofo, ecc.). Continua
Biotipo
Gruppo di esseri viventi con caratteristiche morfologiche e fisiologiche geneticamente omogenee. Continua
Autogamia
Quando la fecondazione avviene fra i gameti prodotti dallo stesso individuo. Ad esempio, nel fagiolino i fiori sono ermafroditi e la fecondazione è autogama. Continua
Allogamia
Situazione nella quale avviene l’unione fra gameti prodotti da individui diversi, anche nel caso in cui gli stessi siano in grado di produrre sia gameti maschili sia femminili (individui ermafroditi). L’allogamia è frutto dell’impollinazione incrociata. Ad esempionella bietola, malgrado Continua
Passaporto
Ogni accessione di una stessa varietà locale può presentare tratti distintivi differenziati dovuti, in particolare, alla pressione selettiva cui è stata sottoposta. Al codice identificativo dell’accessione (di solito un codice alfanumerico) devono essere necessariamente abbinate altre informazioni (luogo di Continua
Area protetta
Zona geograficamente definita, designata o regolamentata e gestita al fine di raggiungere specifici obiettivi di conservazione. Continua
Servizi di regolazione
La gamma di funzioni svolte dagli ecosistemi come regolazione del clima attraverso lo stoccaggio di carbonio e del controllo delle precipitazioni locali, la rimozione di sostanze inquinanti filtrando l’aria e l’acqua, e la protezione dai disastri come frane e tempeste costiere. Continua