glossari

Resilienza

Capacità di un ecosistema di ritornare al suo stato originale dopo essere stato sottoposto a turbamenti ambientali. Continua

Stato di minaccia (della biodiversità)

Sistema di classificazione delle specie a rischio di estinzione in base alle Categorie ed i Criteri della Lista Rossa dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). Continua

Specie esotiche

Specie introdotta dall’attività umana che ha origine in altro luogo. La patata o il pomodoro, originari del Sud America, sono degli esempi di specie esotiche. Continua

Regione Biogeografica

Regione che presenta analogie nel clima, altitudine e geologia associata con l’habitat e le specie che giacciono insieme. Continua

Etnobotanica

Campo di studi interdisciplinare che coinvolge l’antropologia culturale, la botanica, la linguistica e si occupa del modo in cui nelle diverse società le piante vengono classificate e dei significati simbolici e metaforici di cui si riveste localmente il rapporto Continua

Habitat

Luogo che consente la vita di uno o più organismi e/o di una biocenosi, caratterizzato da proprietà fisiche e biotiche determinate. Continua

Biocenosi

Comunità costituita da individui di diverse specie animali o vegetali che occupano contemporaneamente una certa area e interagiscono tra loro. Continua

Servizi ecosistemici

Gli ecosistemi forniscono all’umanità numerosi vantaggi definiti «beni e servizi ecosistemici». I beni prodotti dagli ecosistemi comprendono, ad esempio, il cibo, l’acqua, i carburanti e il legname; i servizi, invece, comprendono l’approvvigionamento idrico e la purificazione dell’aria, il riciclo Continua