Dettagliata e sistematica descrizione di materiale vegetale, rilevando tratti caratteristici in grado di distinguere popolazioni della stessa specie. Identifica quindi una serie di tratti che sono peculiari della specie/varietà in analisi, che si esprimono in maniera precisa ed uniforme, Continua
glossari
Carattere
È un attributo di un organismo che risulta dalla interazione di un gene, o di più geni, con l’ambiente. I caratteri possono essere controllati da un solo gene (caratteri monogenici) o da pochi geni (caratteri oligogenici) oppure da molti geni Continua
Banca del seme o del germoplasma
Struttura presso la quale sono conservate collezioni di materiali genetici animali o vegetali (specie, varietà entro specie o genotipi in generale). Nel caso dei vegetali, si tratta di semi conservati in celle frigorifere in condizioni ambientali controllate oppure di Continua
Biotecnologie
Tutte le tecniche che fanno uso di organismi viventi (microrganismi, piante, animali) per la produzione di sostanze o funzioni utili all’uomo (prodotti alimentari, farmaci, processi fermentativi, ecc…). Continua
Biodiversità o diversità biologica
L’insieme della diversità delle forme viventi; il termine fa riferimento a tre livelli di complessità: diversità entro specie, diversità nel numero di specie e diversità ecologica (diversità a livello di comunità di specie). Continua
Agrobiodiversità
La diversità della vita relativa ai sistemi agricoli (vedi biodiversità). L’agrobiodiversità è essenzialmente legata agli agro-ecosistemi, cioè agli ecosistemi naturali modificati dall’uomo con l’introduzione della coltivazione finalizzata alla produzione agricola. Continua
Adattamento
Processo mediante il quale individui, popolazioni o specie modificano forma e funzioni per meglio sopravvivere in un certo complesso di condizioni ambientali. Adattamento indica anche il risultato del processo. L’adattabilità è il processo che porta all’ adattamento. Continua
Mutazione genetica
Modificazione ereditaria del materiale genetico. Le mutazioni possono riguardare il genoma, il cromosoma o i singoli geni. Grazie alle mutazioni è possibile l’evoluzione. Continua
OGM
Organismo Geneticamente Modificato. Sono organismi che hanno subito una modificazione genetica in seguito all’applicazione di tecniche di ingegneria genetica. Sono definiti “transgenici” nel caso in cui il gene/i geni inserito/i proviene/provengono da una specie diversa, mentre sono “cisgenici” quando Continua
Transgenico
Organismo che ha ricevuto un DNA da una specie diversa mediante tecniche di ingegneria genetica (è un OGM). Continua