glossari

Tipicità

L’insieme di caratteristiche uniche di immagine, tradizione, tecnologia, cultura, che sono proprie di uno specifico territorio e che sono alla base delle tecniche di realizzazione di prodotti agricoli e gastronomici. Continua

Specie

Insieme di individui che possono interincrociarsi liberamente fra di loro dando origine ad una progenie illimitatamente fertile e feconda. In genere la specie è geneticamente distinta e riproduttivamente isolata da altre specie. Continua

Varietà

Insieme di piante coltivate, chiaramente distinte per caratteri morfologici, fisiologici, citologici, chimici, ecc., che conservano i loro caratteri distintivi quando riprodotte per via sessuale o asessuale. Continua

Razza

Concetto simile o sinonimo di varietà, di solito usato per le specie animali. Continua

Risorse genetiche vegetali (RGV)

“Qualsiasi materiale genetico di origine vegetale che abbia un valore effettivo o potenziale per l’alimentazione e l’agricoltura” (definizione che viene data dal Trattato Internazionale sulle Risorse Genetiche Vegetali). In esse sono comprese tutte le forme coltivate, i progenitori selvatici Continua

Agricoltura sociale

L’azienda agrisociale o “fattoria sociale” è un’impresa economicamente e finanziariamente sostenibile, condotta in forma singola e variamente associata, che svolge l’attività produttiva agricola e zootecnica proponendo i suoi prodotti sul mercato, in modo integrato con l’offerta di servizi culturali, Continua

Agricoltura biologica

Sistema di gestione della produzione ecologico che promuove e sviluppa la biodiversità, i cicli biologici e l’attività biologica del suolo. Fa ricorso ad un utilizzo minimo di prodotti derivati da attività extra-aziendali e a pratiche di gestione che ripristinano, Continua

Prodotto tipico

I prodotti tipici (DOP, IGP e STG) hanno memoria storica dei luoghi di produzione, sono realizzati con materie prime del territorio, sono genuini, senza conservanti e con caratteri organolettici dovuti a fattori geografici, sono basati su ricette tradizionali e Continua

Prodotti tradizionali

Prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai 25 anni. Il MIPAAF ha redatto l’elenco nazionale dei Prodotti Continua

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo è sostenibile “qualora assicuri il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”. Continua