Le piante di cappero sono molto diffuse in tutto il territorio pugliese, sia a ridosso del mare sia nelle campagne dell’area collinare. Sebastiano Vanadia, agronomo e ricercatore in quiescenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ci mostra con orgoglio alcune piante di cappero presenti nel suo giardino in agro di Ostuni (BR).
Sebastiano ci racconta che tali piante sono lì praticamente “da sempre”, poiché le ricorda fin da quando era bambino. Non è stato possibile stimare l’età delle piante; di certo si tratta di esemplari presenti da oltre cinquant’anni.
I capperi non sono tutti uguali, soprattutto per quanto riguarda il colore esterno dei boccioli, delle varie parti del fiore e dei frutti. Nel giardino di Sebastiano, infatti, abbiamo trovato piante con il bocciolo completamente verde ed altre con boccioli più o meno variopinti di viola.
Non abbiamo ancora avuto la possibilità di verificare se tale policromismo rispecchi anche una “biodiversità del gusto”. E non abbiamo ancora avuto la possibilità di ammirare i frutti di cappero che, in base a quanto ci ha raccontato Sebastiano, sfoggiano dei colori bellissimi. Torneremo a visitare il suo giardino ad Ostuni per prelevare alcuni di questi frutti che sottoporremo anche a caratterizzazione qualitativa… ma questa è un’altra storia.
- Pianta di cappero
- Boccioli di cappero
- Frutti di cappero