I cardoni di carciofo all’International Plant Science Conference 2016

Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Roma la terza edizione dell’International Plant Science Coference, organizzata dalla Società Botanica Italiana (SBI). Nella sessione “poster” dell’evento che si è tenuto presso l’Univeristà degli Studi “Tor Vergata” di Roma, è stato presentato un contributo dal titolo “Offshoots of globe artichoke: prospects as a traditional agri-food product of Puglia (Southern Italy)” – Autori: Renna Massimiliano, Paradiso Vito Michele, Castellino Maria, Leoni Beniamino, Caponio Francesco, Santamaria Pietro.

Il contributo, presentato nella sessione “Plants: a rich source of healthy compounds”, riporta alcune informazioni etno-botaniche e le potenzialità gastronomiche dell’ortaggio, iscritto nel 2016 nell’elenco nazionale dei prodotti agro-alimentari tradizionali (PAT) della Regione Puglia, grazie alle attività condotte nell’ambito del progetto BiodiverSO.

Sono inoltre riportati i primi risultati ottenuti a seguito delle attività di caratterizzazione qualitativo nutrizionale dei cardoni di due varietà locali: “Carciofo di Lucera” e “Carciofo locale di Mola”. Per entrambe le tipologie è possibile apprezzare il discreto contenuto di inulina (fibra alimentare con proprietà probiotiche), il buon contenuto di elementi minerali e la bassa presenza di zuccheri semplici.

I risultati di questo lavoro evidenziano che i cardoni di carciofo mostrano un buon potenziale come alimento adatto per la nutrizione umana poiché, oltre ad essere un prodotto agro-alimentare tradizionale dell’Italia meridionale, possono essere considerati un cibo raffinato e con peculiari caratteristiche nutrizionali.

Poster presentato al convegno organizzato presso l'università "Tor Vergata" di Roma.
Poster presentato al convegno organizzato presso l’università “Tor Vergata” di Roma.

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back