Per le tante diramazioni sul territorio, il progetto BiodiverSO incontra tante persone e tante realtà. E da ogni persona e da ogni realtà cerca di prendere qualcosa utile alla biodiversità e di condividerla con i lettori di questo sito e con gli amici della pagina Facebook.
Così, grazie ai social media abbiamo incontrato Carlo Mazzotta, videomaker freelance di Copertino (Lecce), appassionato di natura, paesaggi e musica. Sulla nostra pagina di Facebook abbiamo pubblicato tre suoi video:
Il primo è stato “Cicore reste a pignatu“. In questo video ha voluto riassumere in meno di tre minuti, una mattinata dedicata alle cicorie selvatiche (“cicore reste”), partendo dalla raccolta in campo, passando alla “munnatura” (pulitura) e lavaggio, e infine alla preparazione del piatto. “La scelta di assenza musicale” spiega l’autore “è dovuta alla volontà di fare immergere lo spettatore in un pezzo di vita reale.” Qualcuno sostiene di essere riuscito perfino a sentirne il profumo.
Il secondo video che Carlo ci ha segnalato e che abbiamo pubblicato sulla nostra pagina di Facebook è “Le api di Saverio“: un racconto visivo che descrive alcuni momenti di vita reale e le passioni di Saverio, apicoltore nella Terra di Arneo. Pochi minuti per descrivere un mestiere che segue i ritmi della natura e nello stesso tempo per lanciare un messaggio contro l’uso indiscriminato di diserbanti e fitofarmaci, spesso causa di moria delle stesse api.
Sabato scorso abbiamo pubblicato l’ultima produzione di Carlo: “Li paparine” dedicato alla pianta del papavero che in questo periodo, come tradizione vuole, viene raccolta per essere consumata a tavola. I protagonisti, oltre alle “paparine”, sono i genitori di Carlo: il padre 82enne, ripreso nel suo orto (o meglio la “zona”) di Torre Squillace, e la madre, anch’ella 82enne, ripresa in cucina durante la preparazione del piatto. Carlo chiude il video con un semplice appello: “NO al diserbo chimico, mangia sanu, W li paparine!”.
Carlo ha pubblicato diversi racconti visivi nel suo profilo youtube, che vanta 375 iscritti e 448.898 visualizzazioni.
Numerosi i suoi interessi: documentari, reportage, videoclip, videoguide, rubriche web, backstage, promo, spot, documentazione integrale di convegni e di eventi. Collabora con l’associazione culturale ACMElab (www.acmelab.it) e il progetto VideoPercorsi (www.videopercorsi.it).
