I Saraceni: curiosità sulle cipolle

I Saraceni erano fortemente convinti che la cipolla alterasse la percezione sensoriale e la ragione di chi la consumava.

La rivoltosa colonia saracena dei «ribelli musulmani» fu trasferita a Lucera negli anni 1224-1225 ad opera dell’allora sovrano del Regno di Sicilia Federico II di Svevia.

Nel testo di Michele Amari “Biblioteca ARABO-SICULA”, volume 1, si legge che un medico saraceno affermava che mangiando cipolle era in grado di bere l’acqua salata, poiché non avvertiva più l’elevata salinità. I Saraceni, inoltre, attribuivano all’elevato consumo di cipolla nella zona di Palermo la scarsa presenza di persone dotte.

Biblioteca ARABO-SICULA figura 1

Francesco Di Giovine

Laureando del corso di laurea magistrale in Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back