I siti di raccolta sul litorale brindisino

Per la conduzione delle missioni di raccolta del seme delle specie d’interesse per il progetto BiodoverSO nel litorale brindisino e nelle zone interne, il team del DiSSPA si è avvalso dei consigli e della collaborazione del Sig. Di Latte, profondo conoscitore della storia, delle tradizioni e della coltura contadina legata all’utilizzo degli ecotipi di pomodoro a fiaschetto, regina, francesino, etc.,  nonchè delle cucurbitacee (barattiere, spuredda leccese, carosello) diffuse su quel territorio e l’areale salentino. Nelle foto si possono osservare alcuni dei siti di reperimento e alcune delle risorse genetiche acquisite (Foto da 1 a 7), fasi della loro coltivazione e, soprattutto, alcuni dei donor: i Sigg. Natola (Foto 8), Magno (Foto 9), Di Lorenzo (10), una validissima collaboratrice del Sig. Di Latte (Foto 11), che con la loro collaborazione e gentilezza hanno permesso l’acquisizione e la salvaguardia del germoplasma citato.

Alla fine della presentazione di alcuni dei risultati dell’attività 02 del progetto BiodiverSO ottenuti dal DiSSPA e coll., è bene evidenziare come tutto il materiale genetico finora acquisito sia stato posto in moltiplicazione presso l’Azienda sperimentale Martucci del DiSSPA (Valenzano, Ba) e in questi giorni si stiano compiendo le raccolte dei frutti e le analisi che ne permetteranno la caratterizzazione bio-agronomica e molecolare. Di queste attività si darà informazione con altri interventi su questo sito.

In conclusione, il DiSSPA vuole rivolgere fin da adesso un sentito ringraziamento ai donor, ai tecnici, agli stretti collaboratori, che con il loro entusiasmo e lavoro, a volte estremamente faticoso, hanno reso possibile e continueranno ad adoperarsi per l’acquisizione dell’ampia variabilità genetica disponibile per molte specie ortive fortunatamente ancora reperibili sul territorio pugliese.

Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Foto 9
Foto 10
Foto 11

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back