Per mostrare i video del progetto “Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia” (
Ve li segnaliamo di seguito nell’ordine decrescente con cui li abbiamo caricati:
Campo catalogo Columella
La preparazione del campo catalogo di alcune specie orticole (e non solo) presso l’Istituto tecnico agrario “G. Presta”.
Laurea Maria Patrizia Larosa
“Caratterizzazione ed arricchimento in iodio della Carota di Polignano” è il titolo della tesi di Maria Patrizia Larosa, studentessa del corso di laurea magistrale in Gestione e sviluppo sostenibile dei sistemi rurali mediterranei (UNIBA).
Laurea Mino Sportelli
“Agrobiodiversità delle specie orticole pugliesi: i casi del ‘cavolo riccio’ e della ‘cima nera’” è il titolo della tesi di Laura che Mino Sportelli discuterà il 17 febbraio.
Evento BiodiverSO – Castrignano dei Greci, 4 dicembre 2014
Il video rappresenta un breve resoconto dell’incontro tenutosi a Castrignano dei Greci il 4 dicembre 2014.
“La biodiversità orticola in Puglia: un approccio partecipativo”
Il servizio, comprendente l’intervista che TG Norba 24 ha fatto al coordinatore del progetto BiodiverSO, prof. Pietro Santamaria, nell’ambito dell’incontro “La biodiversità orticola in Puglia: un approccio partecipativo”.
BiodiverSO – Short video
Short video di introduzione alle attività di BiodiverSO (“Biodiversità delle specie orticole della Puglia” – Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia – FEASR 2007-2013).
La Cima di rapa di Minervino
A Minervino Murge (BT) le cime di rapa sono commercializzate sotto forma di “bouquet”.
Sivoni con la semola
Come si preparano i grespini (“sivoni” in dialetto barese) con la semola? Guardando il video lo scoprirete.
Il “cole rizz” (cavolo riccio)
Uno dei biopatriarchi del progetto BiodiverSO, Vito Fornarelli, ci dimostra come pulire le foglie dei “cole rizze” dopo averle raccolte.
Le ‘ramasole’ del pomodoro Regina
La signora Angelina trasmette a due giovani donne l’antica arte di creare le “ramasole”, grappoli di bacche di pomodori “Regina”, tipica varietà di pomodoro da serbo delle zone di Monopoli e Fasano.
Cicoria di Molfetta
Video relativo alla cicoria di Molfetta.
Servizio Agrisud relativo alla presentazione del progetto BiodiverSO
Presentazione del progetto da parte del coordinatore, dott. Pietro Santamaria, e dell’Ing. Massimo Guido, della società di consulenza Eco-logica.
Il ciclo di coltivazione della carota di Polignano – The crop cycle of Polignano carrot (680 visualizzazioni)
Le varie fasi del ciclo di coltivazione della carota di Polignano.
Carota di Polignano
Il lavaggio delle carote colorate di Polignano dopo la raccolta.