IFTTT è l’acronimo di un un servizio che consente agli utenti di collegare tra loro diverse applicazioni web attraverso semplici istruzioni condizionali (“Ricette”). L’acronimo significa “IF This, Then That“, vale a dire “se si verifica questa condizione, allora fai questo”. Il “this” è chiamato Trigger, mentre il “that” è chiamato Action. La combinazione di Trigger e Action è chiamata Recipe (ricetta), come schematizzato nella figura 1.

Attraverso le “ricette”, create personalmente o “copiando” quelle messe a disposizione sul sito, il servizio agisce autonomamente nel momento in cui si verifica una determinata condizione, senza che il computer dell’utente debba essere acceso. Al posto dell’attributo “this” è possibile scegliere un determinato evento associato a un vasto numero di servizi messi a disposizione come, ad esempio, la ricezione di un messaggio privato su un social, l’arrivo di una mail, di un like, ecc. Al posto di “that” invece, ne sono associati altri, quali l’invio automatico di una mail, l’upload di file su Dropbox, e via dicendo.
Per il progetto BiodiverSO noi usiamo diverse “ricette” che associamo ad alcune azioni. Per esempio, diciamo al sistema che, ogniqualvolta carichiamo una foto sulla pagina Facebook di BiodiverSO, deve scrivere un tweet su Twitter (prima “ricetta” nella figura 2), oppure che per ogni articolo inserito nella categoria Biopatriarchi deve inserire un tweet su Twitter (seconda “ricetta” – immagine 2). Le “ricette” sono altamente personalizzabili riguardo il contenuto da inserire. Noi, per esempio, abbiamo scelto, per la “ricetta” collegata all’inserimento di un articolo in Biopatriarchi, di incorporare nel tweet il titolo, il contenuto e l’URL dell’articolo inserito, ma avremmo potuto aggiungere anche l’immagine presente nell’articolo, i tag, le categorie, ecc.
Nella figura 3 il dettaglio della “ricetta” di cui sopra.


Altre “ricette” comprendono la possibilità che, per ogni azienda visitata, si faccia un “check-in“, azione che mette in atto un meccanismo che permette di creare, in un foglio di Google Spreadsheet, una nuova riga, con indicazioni sull’azienda visitata, ma le possibilità di questo sistema sono veramente illimitate.
IFTTT è disponibile sia come servizio web che come app (sia per iOS che per Android) e dimostra quanto possa essere forte (e produttiva) l’interazione fra attività “classiche” (il reperimento di risorge genetiche o le comunicazioni relative al progetto) e attività condotte attraverso i nuovi mezzi messi a disposizione dall’informatica.