Le giornate dell’evento “Il fascino delle piante e la biodiversità delle colture pugliesi” hanno riscosso grande successo.
L’ex Macello di Putignano ha ospitato i laboratori dedicati ad esperimenti sulla moltiplicazione in vivo e in vitro delle piante, sulla germinazione dei semi, sul colore della carota, sull’estrazione del DNA e sua separazione e visualizzazione. Le mostre di semi, frutti, infiorescenze hanno occupato un’ala del cortile dell’edificio.
Il giorno 19 si sono svolti i seminari con una introduzione della sottoscritta sulla giornata dedicata al fascino delle piante e le origini e il significato della biodiversità agraria. Successivamente, Franco Bellino della Regione Puglia ha presentato il programma regionale in materia di interventi a favore della biodiversità vegetale di interesse agrario. Quindi è stata la volta dei 5 progetti PSR sulla biodiversità finanziati dalla regione Puglia. Pietro Santamaria ha esposto gli obiettivi e i risultati del progetto sulle specie orticole, BiodiverSO; Angela Rosa Piergiovanni ha presentato le attività nell’ambito del progetto su leguminose e graminacee, SAVEGRAIN Puglia; Pasquale Venerito ha illustrato l’andamento del progetto che comprende varie specie di fruttiferi, Re.Ge.Fru.P.; Pierfederico Lanotte ha esposto attività e risultati del progetto sulla vite, Re.Ge.Vi.P.; infine, Cinzia Montemurro ha presentato il lavoro svolto finora nell’ambito del progetto sull’olivo, Re.Ger.O.P.
Le relazioni sono state molto seguite ed è stato estremamente interessante vedere la mole del lavoro svolto e che si sta ancora svolgendo nell’ambito dei cinque progetti. Tutti hanno raggiunto risultati e recuperato materiale ben oltre le aspettative iniziali.
Il secondo giorno, il Prof. Vito V. Bianco ha esposto dal vivo una grande varietà di erbe spontanee utilizzate nella cucina tradizionale pugliese e ha decantato le proprietà benefiche di molte di esse. Abbiamo tutti apprezzato la sapienza del Prof. Bianco che ha intrattenuto piacevolmente il pubblico numeroso.
Forse uno degli aspetti più stimolanti di queste giornate è stata la partecipazione degli studenti di varie scuole del circondario. In particolare, hanno preso parte, a volte con diverse classi, le scuole:
Scuola media inf. Alighieri Tanzi – Mola; Scuola media inf. Parini – Putignano; Scuola media inf. Preziosissimo Sangue – Bari; ITIS “Luigi dell’Erba”, settore Biotecnologie ed agroalimentare – Castellana Grotte; Ist. Tecnico Geometri ITC PINTO ANELLI – Castellana Grotte; Istituto Alberghiero – Castellana Grotte.
I ragazzi hanno seguito un percorso che li ha condotti, attraverso l’illustrazione di poster, dalle origini dell’agricoltura, attraverso la domesticazione delle piante e la nascita della biodiversità agraria, fino a scoprire le varietà locali pugliesi di diverse specie coltivate, reperite nell’ambito dei progetti PSR. Gli studenti, anche i più piccoli, sono stati attratti dagli esperimenti di laboratorio, a dimostrazione del fatto che, se spiegata semplicemente, la scienza può arrivare facilmente al pubblico. Molti di loro, infine, hanno anche seguito i seminari con attenzione e compostezza.
Al termine di queste giornate, vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, con l’auspicio che ci siano altre opportunità per mettere insieme le forze in iniziative di questo tipo, così come anche alcuni insegnanti hanno suggerito questi giorni.
Un grazie particolare ai progetti PSR, ai loro responsabili, ai loro partner (specialmente Agriplan per la logistica), al Prof. Bianco e alla Regione Puglia.