La trasmissione GEO di RAI TRE, il 3 dicembre 2014, ha trasmesso il documentario di Gabriella Lasagni “La biodiversità della Puglia“.
Il filmato mette in mostra il grande patrimonio di biodiversità orticola pugliese ed il lavoro di ricerca, salvaguardia, conservazione e valorizzazione che si sta facendo attraverso il nostro progetto “Biodiversità delle specie orticole della Puglia” con la collaborazione di esperti e agricoltori custodi come Angelo Passalacqua e Matteo Anaclerio.
A dimostrazione del grande valore della biodiversità pugliese, Gabriella Lasagni racconta come due giovani ricercatori Francesco Di Gioia del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari e Carlo Mininni dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Bari, attraverso il progetto “Gusta il Biodiverso: dalla Puglia nuovi alimenti freschi, funzionali e pronti da gustare” (Principi Attivi 2012), utilizzano numerose specie e varietà di ortaggi tradizionali pugliesi, piante aromatiche e specie spontanee per produrre micro-ortaggi e fiori eduli, nuovi prodotti alimentari ad alto valore aggiunto e soprattutto ad alto valore nutrizionale.
Il video racconta poi come questi nuovi alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, possono essere prodotti molto semplicemente anche sul balcone di casa ed essere utilizzati per preparare piatti gourmet ricchi di nuovi colori, forme e sapori. Nell’ultima parte del racconto Marino, mastro salumaio di Noci (BA) noto chef dei panini slow, mostra come con grande passione e creatività prepara dei panini strepitosi utilizzando tra i tanti ingredienti di alta qualità e rigorosamente pugliesi anche i micro-ortaggi ed i fiori prodotti con il progetto Gusta il Biodiverso.
Buona visione!